|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
per una ricerca tesa a capire se effettivamente nelle imprese si è realizzata la valutazione del rischio da stress correlato al lavoro, con quali modalità e di conseguenza quale ruolo è stato esercitato dagli Rls. Il questionario è rivolto a tutti gli Rls presenti nelle aziende, non importa la dimensione ma ai fini della ricerca e tenuto conto delle caratteristiche della industria italiana con un focus particolare sulle piccole e medie aziende. Il questionario è scaricabile attraverso il seguente link: www.ires.it/contenuti/stress |
![]() |
Rls.
![]() |
![]() |
|
![]() |
Tumore alla prostata correlato all'attività lavorativa. ![]() ![]() |
![]() |
Videosorveglianza. ![]() ![]() |
![]() |
Rls. ![]()
Milano 22 ottobre:
|
![]() |
Siracusa:
|
![]() |
Sicilia. Petrolchimico (Esso):
|
![]() |
Caserta.
![]() |
![]() |
![]() Ancora una volta tre lavoratori metalmeccanici hanno perso la vita mentre stavano lavorando. Non è bastata la tragica e analoga morte dei lavoratori della Umbria Olii avvenuta nel 2006, per far sì che venissero attuate nelle attività di raffinazione e stoccaggio industriale degli olii e dei grassi, le opportune misure di sicurezza che impedissero una tragedia come quella di Lamezia Terme (...) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Francesco Fiore lavoratore della ditta Ferplast, ditta appaltatrice presso la Raffineria Api, all’ età di 53 anni dopo un’agonia di 20 giorni ha perso la vita a causa delle gravi ustioni causate da un forte getto di vapore sprigionatosi da una conduttura su cui stava lavorando. |
![]() |
|
![]() |
Savona: ![]() |
![]() |
Incidente mortale nel petrolchimico Siracusano.
|
![]() |
Torino. Incidente alla Bending Tuling. Bellono (Fiom Torino): "Accertare eventuali responsabililtà" |
![]() |
Benevento.
![]() |
![]() |
Assemblea nazionale Rls. Qualità del lavoro, tutela della salute. 19 aprile 2013, Camera del lavoro - Corso di porta vittoria, 43 - Milano
|
![]() |
Fiom e Ifoa in tour sostengono la formazione di lavoratori e delegati grazie a Fap |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giustizia per l'omicidio di un lavoratore |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
25 ottobre 2012. Coordinamento Nazionale Salute e Sicurezza della Fiom. |
![]() |
![]() |
![]() |
No al decreto sulla semplificazione |
![]() |
Nota su prevenzione delle malattie professionali
|
![]() |
Nota dell'Ufficio Sas. Rls. Rapporto permanente tra la Fiom e Centro di Ricerca sul Cancro dell'Istituto Ramazzini di Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() una importante sentenza del Tribunale del Lavoro di Taranto, che accogliendo il ricorso di un lavoratore ex Belleli, ha condannato l’Inail che si era opposta, al pagamento della rendita per effetto della malattia professionale riconosciuta, nonché alle stesse spese di giudizio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Elezioni Rls |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lavoro. Marcelli (Fiom): “Inaccettabili le modifiche normative, previste dal decreto sulla semplificazione, che rischiano di rendere inefficace il Testo Unico in materia di sicurezza” |
![]() |
![]() |
![]() |
La sicurezza sul lavoro non è un optional: un altro lavoratore perde la vita! |
![]() |
Eternit. Marcelli (Fiom): “Di portata storica la sentenza emessa oggi dal Tribunale di Torino” |
![]() |
Indicazioni generali esplicative sulla base degli atti normativi integrati per la valutazione del rischio stress lavoro‐correlato emanate dalla Direzione Generale della Sanità della Regione Lombardia con un apposito decreto il 15 novembre u.s. |
![]() |
Nota Fiom su sentenza Umbria Olii |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
"Preposti” in materia si sicurezza sul lavoro In molte aziende viene richiesto ai lavoratori, chiamati a svolgere la funzione di “preposti” in materia si sicurezza sul lavoro, di firmare delle lettere nelle quali, si fa carico allo stesso lavoratore della responsabilità relativa a possibili violazioni delle norme in materia di sicurezza, nonché di eventuali infortuni e insorgenza di patologie correlate al processo produttivo, a carico dei lavoratori. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Purtroppo ci sono stati più volte segnalati decessi di lavoratori avvenuti durante l’orario di lavoro a causa di infarti al miocardio ma anche per i ritardi e l’inadeguatezza dei soccorsi. Vi chiediamo dunque di dare ampia diffusione alla nota per generalizzare in tutti i luoghi di lavoro la presenza dei defibrillatori e delle personale formato. |
![]() |
- Nota della Fiom sulla perizia sul ricorso presentato al Tribunale di Taranto da un lavoratore della ex Belleli per il riconoscimento del danno biologico , a fronte della neoplasia prostatica di cui è sofferente |
![]() |
Importante decisione della Magistratura del Lavoro di Taranto, in tema di patologie stress correlate, che ha condannato al risarcimento di 92000 euro il Ministero della Economia e delle Finanze in favore di una sua dipendente affetta da un disturbo psicologico determinato dallo stress patito a causa della dequalificazione professionale e del sottodimensionamento dell’organico |
![]() |
Il tribunale di Asti ha
condannato l'amministratore delegato, il medico ed il consulente di
un' azienda dell'indotto auto perché non hanno valutato
correttamente i rischi di patologie da movimenti ripetitivi degli
arti superiori. Per l'ufficio SAS Francesco Tuccino |
![]() |
Ancora un omicidio,
un lavoratore all'Eni di Venezia
Eni/Porto Marghera. Marcelli (Fiom): “Ennesimo incidente mortale sul lavoro: ancora una volta la vittima è un operaio immigrato dipendente da un’azienda che operava in subappalto” |
![]() |
Saras: omicidio colposo! |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Nota sulla presentazione
delle richieste di informazioni utili alla tutela della salute e
alla prevenzione delle patologie correlate al lavoro
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Thyssenkrupp. Marcelli (Fiom): “Inaccettabile la posizione assunta dal Consiglio comunale di Terni in merito alla sentenza di Torino” |
![]() |
Thyssenkrupp. Marcelli (Fiom): “Vergognose le dichiarazioni di Carbonato che confermano l'idea che i lavoratori sono merci” |
![]() |
|
![]() |
SENTENZA THYSSENKRUPP È OMICIDIO VOLONTARIO!
Landini: sentenza storica, morire in fabbrica non è solo un “incidente”
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Assemblea nazionale Rls Fiom
|
![]() |
Dossier della "Associazione degli
operatori della prevenzione (Snop)" sugli aspetti critici per la
salute dei lavoratori contenuti nell'accordo di Mirafiori Battaglia politica: La Snop e Mirafiori. Mirafiori, Fiat, salute, rischio, lavoro, Ergo-Uas, parere della Snop |
![]() |
11 marzo: Assemblea nazionale degli Rls Fiom |
![]() |
|
![]() |
Report sulla riunione coordinamento Rls del 13 dicembre 2010 |
![]() |
|
![]() |
Utilizzo del monte ore relativo a ciascun Rls per lo svolgimento delle proprie funzioni di rappresentanza |
![]() |
![]()
|
![]() |
Incidente mortale alla raffineria Eni di Taranto: un operaio metalmeccanico degli appalti cade da un serbatoio, indetto immediatamente lo sciopero |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Lombardi della Cgil nazionale, alla sentenza della IV sezione della Corte di Cassazione del 11 giugno 2010 n° 22558 che ammette in forma ancora più chiara e netta che nel passato, la possibilità dell’organizzazione sindacale di costituirsi parte civile nel caso di un infortunio del lavoratore a fronte di violazioni delle norme di legge, anche se il lavoratore non fosse un proprio iscritto. |
![]() |
Comunicato stampa della Fiom-Cgil Sardegna |
![]() |
![]() La Fiom nazionale, insieme alla Fiom di Terni, si costituirà parte civile nel procedimento penale contro l'azienda |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
28 aprile Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro |
![]() |
Infortunio mortale alla centrale di Civitavecchia dichiarazione di Giorgio Cremaschi - Segretario nazionale e responsabile dell’Ufficio salute e sicurezza Fiom-Cgil |
![]() |
![]() |
![]() |
Ilva. Il GUP del Tribunale di Taranto ha accolto la richiesta fatta dalla Fiom-Cgil, di procedere con il rinvio a giudizio dei dirigenti per omicidio colposo plurimo aggravato, disastro ambientale ed omissione colpose di cautele per avere determinato il decesso per tumore di circa 30 dipendenti. |
![]() |
Nota ufficio Salute e sicurezza Fiom. Health & Safety First – progetto formativo Fondimpresa per Gruppo Fiat |
![]() |
Nota ufficio Salute e sicurezza
Fiom
|
![]() |
Salute e sicurezza.
Marcelli (Fiom): “Sottoscritto con
Fincantieri il primo accordo che istituisce gli Rls di sito nel settore
metalmeccanico”
|
![]() |
Nota ufficio Salute e sicurezza Fiom |
![]() |
![]() |
![]() |
Comunicato della segreteria della Fiom nazionale |
![]() |
Bilancio dell’attività svolta nel 2009 dall’Ufficio Salute e Sicurezza e l’attività e gli obiettivi da realizzare nel 2010. |
![]() |
Giorgio Cremaschi: “Col processo breve amnistia generalizzata per i morti sul lavoro” |
![]() |
Umbria Olii: la segreteria nazionale della Fiom considera ingiusta e sbagliata la decisione del tribunale di spoleto di non ammettere il sindacato come parte civile. |
![]() |
Vertice Copenaghen. ‘In marcia per il clima’: prioritaria riduzione gas serra |
![]() |
CNH Italia di Jesi (Ancona)
![]() |
![]() |
ThyssenKrupp. Cremaschi (Fiom): “L’infortunio mortale di oggi, a Terni, dimostra che la multinazionale tedesca tiene in Italia comportamenti indegni di un paese civile”- Comunicato segreterie territoriali Fim, Fiom, Uilm Terni e Rsu |
![]() |
Morte di Antonio Mingolla. La Fiom parte civile nel procedimento penale a carico di Cmt e Ilva Dichiarazione del Segretario Generale della Fiom-Cgil di Taranto Rosario Rappa |
![]() |
Gli accordi firmati venerdì 13, in occasione del confronto per la predisposizione definitiva del progetto formativo su salute e sicurezza, “Health & Safety First” con il Gruppo Fiat. Il primo accordo norma la consegna dei Dvr e Duvri ai Rls e la predisposizione dei mezzi utili alla attività degli stessi. A questo accordo se ne è aggiunto un altro relativo all’impegno della Fiat alla consegna e all’uso del personal computer da parte delle Rsu e dei Rls. |
![]() |
|
![]() |
In merito ai criteri di valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione che devono essere adottate dalle imprese, e di quanto sta emergendo dal confronto, tra Rspp ed Rls, che in maniera abbastanza generalizzata, si sta realizzando su quando scritto nei Dvr, pubblichiamo una nota, curata da Francesco Tuccino, di ulteriore precisazione rispetto a quanto è stato scritto nel manuale ed è presentato nei corsi sulla sicurezza. - Nota su criteri Valutazione rischi e misure di prevenzione – protezione |
![]() |
Cremaschi (Fiom): “Grande gioia per la reintegra al lavoro del macchinista Dante De Angelis” |
![]() |
![]() |
![]() |
Nota di precisazione sull’obbligo del datore di lavoro di consegnare il DVR agli Rls |
![]() |
![]() |
![]() |
Sthal industries di Martellago: ha perso la vita un operaio verniciatore, Runco Luciano, di 55 anni, che lascia moglie e 2 figli. |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Lavoro. Cremaschi (Fiom): “Il Governo stravolge il Testo Unico sulla salute e la sicurezza sotto dettatura della Confindustria.” Giorgio Cremaschi, segretario nazionale e responsabile Salute e Sicurezza Fiom-Cgil, ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione. |
![]() |
Continua la strage negli appalti, è un monito per il Governo che vuole peggiorare il Testo Unico sulla salute e la sicurezza |
![]() |
Ancora due incidenti: alla Asso Werke di Fornacette (Pi) muore Luigi De Muzio, alla Lucchini di Piombino sei feriti in una situazione che poteva diventare una strage.
|
![]() |
Fiom: “Ennesimo omicidio sul lavoro in ferrovia. Travolto da un treno, a Parma, un metalmeccanico che lavorava in subappalto per la Alstom” |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
![]() |
Incidente alla Comital: morto uno dei lavoratori coinvolti. Dichiarazione di Giorgio Cremaschi |
![]() |
Rischio strage in un’azienda del gruppo De Benedetti
|
![]() |
Nota per rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza settore installazioni telefoniche |
![]() |
|
![]() |
E' convocato per il giorno 7 luglio, presso la Fiom nazionale (corso Trieste, 36 – Roma – sala “D” – ore 10.00), il Coordinamento nazionale Salute e Sicurezza della Fiom. |
![]() |
Verbale di accordo Fiat/formazione/Sicurezza
|
![]() |
Continua la strage. “Due metalmeccanici morti in Valle Camonica, dolore e indignazione della Fiom” |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Test di assenza di sostanze
stupefacenti: Il
Tar del Lazio ha respinto la richiesta di annullamento
dell’atto della Conferenza permanente stato-regioni del
18 settembre 2008
|
![]() |
La Fiom parte civile a Taranto nel processo sulle malattie professionali |
![]() |
La cassazione smentisce il Lodo salva manager Dichiarazione Giorgio Cremaschi, responsabile Ufficio salute e sicurezza Fiom |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Si è svolto nei giorni 22-23-24 aprile il programma formativo organizzato dalla Fiom-Cgil della Basilicata rivolto alle Rsu/Rls, il progetto formativo di carattere nazionale è stato curato dall’ufficio Salute Ambiente Sicurezza della Fiom-Cgil nazionale. |
![]() |
Dichiarazione Giorgio Cremaschi, Segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile Ufficio Salute e Sicurezza |
![]() |
Alla conferenza stampa erano presenti Gianni Rinaldini, Giorgio Cremaschi e gli avvocati di parte civile delle organizzazioni sindacali nel processo Thyssenkrupp, Elena Poli e Sergio Bonetto.
video: www.youtube.com/fiomnet |
![]() |
Crediamo che questa nota sia un positivo e utile contributo di merito che rafforza il giudizio estremamente negativo che abbiamo già espresso sul Decreto. Vi chiediamo di dare un’ampia diffusione di questa nota anche per realizzare, su queste valutazioni, delle richieste di incontro, anche accompagnate da presidii, di Rls e Rsu Fiom ai Presidenti delle Regioni, in modo tale che nella Conferenza Stato-Regioni convocata nelle prossime settimane per valutare il Decreto, si affermi un giudizio ampiamente negativo da parte delle Regioni. |
![]() |
Ci sembra un contributo importante e utile sia perché in questi giorni assistiamo ai rinnovati tentativi di snaturare il “Testo Unico” ma anche perché chiarisce bene il valore della costituzione parte civile del sindacato nei processi penali a fronte di omicidi sul lavoro." |
![]() |
|
![]() |
Contro lo stravolgimento del testo unico. Venerdì 27 marzo - ore 11.00 piazza Colonna presidio Rls/Rsu a Palazzo Chigi
|
![]() |
|
![]() |
Mansioni soggette agli accertamenti per tossicodipendenze e alcool |
![]() |
Allarme per lo stravolgimento del Testo Unico sulla sicurezza. Dichiarazione di Giorgio Cremaschi |
![]() |
Sito Fiom. Rinnovata la Sezione salute e sicurezza |
![]() |
Umbria Oli. La Fiom parte civile. |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() Questa lettera il cui testo è stato verificato con i legali è da inviare come struttura territoriale Fiom prima di attivare la procedura ex art.28. |
![]() |
Sentenza 45/2009 della Corte di Cassazione. Rischio di interferenze nell’attività lavorativa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Technymon srl: in tribunale per ottenere copia del registro infortuni. Domani la Fiom-Cgil chiede intervento ufficiale giudiziario |
![]() |
![]() Un nuovo incidente mortale sul lavoro si è verificato alla stazione F.S. di Napoli Centrale. Il 17 dicembre un lavoratore di una ditta in subappalto è caduto da una impalcatura procurandosi fratture in diverse parti del corpo e, dopo un breve ricovero in ospedale, è deceduto. |
![]() |
Salute e Sicurezza. Cremaschi (Fiom): “Il Governo attenta alla salute dei lavoratori” |
![]() |
|
![]() |
Ilva di Taranto. Morto questa
mattina Paurowicz Zigmuntjan. La terza vittima dall'inizio dell'anno
nella fabbrica simbolo della insicurezza sul lavoro.
|
|
Assemblea nazionale degli Rls
|
![]() |
Il discorso di adesione di Beppe
Muraro, dell'esecutivo Usigrai, all'appello di Articolo21, di
abolire il termine morti bianche:
"Come operatori dell’informazione del servizio pubblico
dobbiamo mettere una sensibilità diversa anche nell’uso delle
parole. Basta, quindi, con i termine “morti bianche”. Perché di
bianco queste morti hanno solo il telo che copre i corpi di chi
muore di lavoro e per il lavoro"
Appello di Articolo 21, che è
possibile leggere ai seguenti link: |
![]() |
![]() |
![]() |
Richiesta da parte dei datori di lavoro di fornire le generalità del proprio medico di base ![]() |
![]() |
ThyssenKrupp. 6 dicembre: assemblea nazionale di Rsu e di Rls a Torino |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Salute e Sicurezza. Giorgio Cremaschi: "Ancora due morti nell'industria metalmeccanica” Giorgio Cremaschi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile dell’Ufficio Salute e sicurezza, ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione. "Ancora due morti nell'industria metalmeccanica. Uno a Modena e l'altro a Venezia. Morti che si sarebbero tranquillamente potuti evitare se le misure e le regole per la sicurezza fossero davvero applicate. Dall’inizio dell’anno solo nelle aziende metalmeccaniche c’è stato l’equivalente di molte ThyssenKrupp, con decine e decine di morti in gran parte in aziende regolari e sindacalizzate. Per questo le denunce sono inutili se non hanno seguito. E' necessario che la magistratura e le istituzioni intervengano per punire con durezza senza precedenti i responsabili. Anche a tale scopo la Fiom si costituisce parte civile contro le aziende in tutti i casi di infortunio mortale". |
![]() |
Studio elaborato da Peacelink sulle emissioni industriali cancerogene, mutagene, teratogene e neurotossiche. Una sintesi di questo studio è riferita solo alla situazione delle emissioni industriali a Taranto, era già stata pubblicata dal Corriere della Sera la scorsa settimana, ma valutiamo utile inviarvi lo studio completo, sviluppato su dati ufficiali del Ministero dell’Ambiente, in quanto può offrirvi indicazioni anche nella definizione delle piattaforme integrative, relativamente alle emissioni industriali delle aziende presenti soprattutto nelle prime 20 province della graduatoria, sul più elevato rischio ambientale. Vi preghiamo di prestare in ogni caso la massima attenzione a questi dati perché, oltreché denunciare situazioni gravissime per la salute, possono aprire evidenti problemi sul terreno industriale. link a peacelink: il rapporto
|
![]() |
Formazione Rls |
![]() |
"No alla generalizzazione
dei test sulle tossicodipendenze"
|
![]() |
Asja Ambiente Italia: Ennesima tragedia sul lavoro
|
![]() |
Salute e sicurezza. Cremaschi (Fiom): “mandiamo i soldati nei cantieri” |
![]() |
Inaugurazione della centrale di Civitavecchia. Fiom: non dimentichiamo gli infortuni mortali |
|
Come si può leggere nel parere, si riconferma e si rafforza la posizione che abbiamo già assunto e reso pubblica, di respingere queste richieste delle aziende in quanto totalmente illegittime anche alla luce di quanto definito dal DL. 81/08 Testo Unico su Salute e Sicurezza. |
|
Testo unico. Grave decisione presa dal Ministro del Welfare Sacconi Nella conversione in legge del decreto legislativo n. 97 del 3 giugno 2008 che non tratta di materie relative alla salute dei lavoratori ma di materie fiscali nonché dell’intervento di sostegno finanziario all’Alitalia sono state inserite proroghe dei termini di applicazione di alcune norme del Testo Unico, che dalla data prevista del 29 luglio 2008 sono state spostate al 1 gennaio 2009. |
![]() |
Allarme clima per la salute dei lavoratori. Occorrono interventi tempestivi per impedire danni |
![]() |
Marcegaglia di Gazoldo:
operaio in gravi condizioni Salute e sicurezza. Cremaschi (Fiom): “Nuovo gravissimo incidente nel gruppo Marcegaglia, la Presidenza della Confindustria si vergogni” |
|
Nota Fiom su costituzione parte civile in procedimenti su infortuni mortali |
|
La sicurezza che non c’è! |
|
Severstal/Lucchini di Piombino. Martedì 17 giugno, 3 ore di sciopero dopo il grave infortunio verificatosi domenica
Nella giornata di ieri, 15
giugno 2008, un grave incidente alla Severstal/Lucchini di Piombino ha coinvolto
un lavoratore nel reparto convertitori. Nello stabilimento sono state proclamate per domani, in aggiunta allo sciopero nazionale, altre 3 ore di sciopero con assemblee (2 ore con assemblee per le ditte d'appalto). |
|
|
|
Giorgio Cremaschi: la direttiva UE sugli orari è un attentato alla salute dei lavoratori, gravissima la scelta del Governo di appoggiarla.
|
|
Testo unico. Stiamo completando in queste settimane la campagna per la sicurezza sul lavoro, che abbiamo svolto con la convocazione di un comitato centrale apposito, della “2° Assemblea nazionale degli Rls” dei direttivi regionali e comprensoriali, e degli attivi e dei seminari. |
|
Testo unico. Alcool e droghe: stanno giungendo da Fiom territoriali ed Rsu continue segnalazioni, circa la volontà di diverse aziende, che per cautelarsi a fronte di possibili infortuni sul lavoro e delle nuove sanzioni previste dal Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (Dl.81/08) a fronte di inadempienze, intenderebbero scaricare le responsabilità degli infortuni stessi sui lavoratori, tentando di dimostrare che gli stessi non erano in buone condizioni psicofisiche in quanto consumatori di droghe e/o soggetti all’abuso di alcool, conseguentemente chiedono di sottoporre a test obbligatori, per accertare l’eventuale uso di sostanze stupefacenti e di alcool tutti i lavoratori . |
|
|
|
Moduli fac-simile per richiesta/ricezione Dvr e Duvri vi inviamo in fac-simile (allegato 1) la lettera che gli Rls devono inviare a tutte le Direzioni aziendali per avere copia del Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr). Nonché (allegato 2) la lettera per chiedere copia del Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze (Duvri) in tutte le aziende ove, nella normale attività produttiva, siano presenti a qualsiasi titolo altri lavoratori non dipendenti della stessa azienda. Vi inviamo, inoltre, il fac-simile delle lettere (allegato 3 e allegato 4), che gli Rls possono firmare per accettazione, a fronte della consegna da parte aziendale del Dvr e del Duvri. Vi chiediamo di attenervi alla formulazione di questi testi nel momento del ritiro dei documenti, questo per non determinare successive difficoltà nell’azione degli stessi Rls. |
|
Giorgio Cremaschi: è criminale, di fronte alla continua strage sul lavoro, l’ipotesi di ridurre le pene per chi viola la legge. |
|
Palermo. Comunicato sindacale La Fiom-Cgil di Palermo, ha costituito giorno 17 aprile c.a. il coordinamento provinciale dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, che sarà diretto dal compagno Angelo Barbera componente della Segreteria provinciale. |
|
Seconda assemblea nazionale degli Rls Fiom, con la partecipazione della Consulta giuridica Fiom e di una Rappresentanza di Magistratura Democratica si svolgerà martedì 8 aprile alle ore 10.00 a Torino, presso la Cgil salone Pia Lai, Via Pedrotti, 5 (dalla stazione FFSS di Porta nuova prendere il Bus n. 68 e scendere alla fermata di via Catania e percorrere 100 metri a piedi, oppure dalla stazione FFSS di Porta nuova percorrere 100 metri a sinistra fino a raggiungere via Madama Cristina e prendere il Tram n. 18).
|
![]() |
Documentazione su Microclima. Inviamo in allegato le prescrizioni della Asl di Forlì (trasmessaci dalla Rsu Fiom Electrolux), in merito alle azioni obbligatorie che un’azienda deve mettere in atto per impedire lo “stress termico” causato da ondate di calore, che venne denunciato dalle lavoratrici e dai lavoratori dello stabilimento Electrolux di Forlì con lo sciopero dell’estate del 2007. Riteniamo che queste prescrizioni siano utili come linee guida per l’azione degli Rls in tutte le aziende. Anche la questione del microclima nelle aziende verrà affrontata nella 2^ Assemblea nazionale degli Rls Fiom a Torino, l’8 aprile prossimo, in relazione anche al nuovo Testo Unico che verrà approvato domani dal Consiglio dei Ministri. |
|
Giorgio Cremaschi: “Gravissima responsabilità della Fiat nell’infortunio mortale a Melfi. La Fiom parte civile contro l’azienda” |
|
|
|
Ferrari-Auto Maranello. Grave infortunio |
|
AmbL@v-news:
(TU approvato da
Conferenza, ora in Parlamento) AmbL@v-news: speciale-4 TU: TUTTE le modifiche approvate Conferenza Stato-Regioni |
|
Testo unico. Schema di Decreto Legge in materia di salute e sicurezza dei lavoratori come definito dal Consiglio dei Ministri di giovedì 6 marzo u.s., comprensivo delle ultime modifiche apportate ai Titoli 1, 12 e 13. Il testo ora andrà al parere e alla approvazione delle Commissioni di Camera e Senato e della Conferenza Stato-Regioni. |
|
Grave provvedimento repressivo nei confronti di un delegato Fiom alla Terim Dichiarazione di Giorgio Cremaschi, segretario nazionale Fiom-Cgil, resposabile salute e sicurezza. |
|
Il Governo dica no alle inqualificabili pressioni della Confindustria. Dichiarazione di Giorgio Cremaschi, segretario nazionale Fiom-Cgil, resposabile salute e sicurezza. |
|
Fim Fiom Uilm di Bari esprimono profondo cordoglio per altre vite spezzate al lavoro. Rabbia, incredulità, senso di frustrazione e la consapevolezza di una assoluta urgenza nel dare risposte adeguate per bloccare la scia di incidenti e morti che invadono il mondo del lavoro ! |
|
Padana Tubi di Guastalla (Re). Incidente mortale: sciopero venerdì 6 febbraio
|
|
Sicurezza sul lavoro. Cremaschi (Fiom): “Il rapporto dell’Anmil smentisce i facili ottimismi della Confindustria e delle imprese sulla salute e la sicurezza sul lavoro: anche qui l’Italia è fuori dall’Europa”
|
|
|
|
|
|
È convocata la riunione del Coordinamento nazionale Salute e Sicurezza, per esaminare in particolare l’evoluzione del Testo Unico, anche alla luce delle ultime circolari ministeriali. La riunione si terrà il giorno: 20 dicembre 2007 ore 10.00 - Fiom nazionale (corso Trieste, 36 – Roma) – sala “Airoldi” Si chiede la partecipazione di tutte le strutture data l’importanza di questa riunione ai fini delle iniziative da intraprendere, anche alla luce degli ultimi avvenimenti, e si chiede pertanto di spostare ad altra data qualsiasi riunione prevista nello stesso giorno nei singoli territori, per permettere la partecipazione al Coordinamento nazionale. |
|
Fiat di Melfi. Ancora una tragedia sul posto di lavoro, morto un operaio Mercoledì 19 dicembre sciopero di 2 ore a fine turno in tutte le fabbriche metalmeccaniche della provincia di Potenza e presidio al cancello B della Fiat Sata a partire dalle 12. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Infortunio mortale alla Esseti di Noceto (Parma) |
|
Ast. Ennesimo incidente mortale sul lavoro: sciopero di 8 ore per tutti i lavoratori per ciascun turno di lavoro |
|
|
|
Prima Assemblea nazionale Rls Fiom L’Assemblea Nazionale degli Rls della Fiom si terrà venerdì 13 luglio a Roma alle ore 9,30 presso l’Auditorium di via Rieti n° 13. - 13 luglio 2007. Fiom: con l’intervento di Rinaldini, si è conclusa a Roma la prima assemblea nazionale degli Rls - 11 luglio 2007. Fiom: il 13 luglio, a Roma, la prima Assemblea nazionale degli Rls -
le
foto |
|
Morte sul lavoro a Messina: Cremaschi (Fiom), adesso colpire le responsabilità |
|
|
|
Resoconto della riunione del coordinamento nazionale salute e sicurezza della Fiom dell'8 giugno 2007 |
|
Per
fermare gli incidenti sul lavoro occorre investire su
prevenzione, formazione
e informazione Intervento
della Fiom di Pesaro dopo l’ultimo tragico infortunio in un’azienda
metalmeccanica di Acqualagna |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pubblichiamo la lettera con la quale il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha risposto all'appello degli Rls della Toscana riguardo il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. |
|
Morti bianche. Scioperano i metalmeccanici della provincia di Vicenza |
|
Riunione dei responsabili regionali e territoriali con i delegati Rls. |
|
«Egregio signor Presidente della Repubblica, ringraziandola per gli interventi da Lei effettuati sulle "morti bianche" e gli infortuni sul lavoro, con grande rammarico rileviamo che chi di dovere sottovaluta il problema e anzi lo pone ai margini delle proprie competenze... » |
|
-
Padova:
sciopero generale dei lavoratori metalmeccanici - Fim, Fiom, Uilm di Padova: tre ore di sciopero generale dei lavoratori metalmeccanici con manifestazione provinciale che si svolgerà a Camposampiero (Padova) partendo dalla fonderia Anselmi, per il diritto alla vita e alla salute, contro la morte e gli infortuni sul lavoro, per dare valore e dignità al lavoro. |
|
Marcegaglia di Boltiere. Grave infortunio sul lavoro |
|
|
|
Salute
e Sicurezza sul Lavoro: la Ces ritiene
indispensabile un rilancio della strategia comunitaria |
|
Dalla conferenza per la sicurezza di Napoli sono stati esclusi gli Rls. |
|
|
|
Sottoscritto, tra il dipartimento di Prevenzione della Asl 3 di
Pistoia e Fim, Fiom, Uilm territoriali il «piano integrato formativo su salute
e sicurezza per i delegati Rls della aziende meccaniche pistoiesi» |
|
Assemblea regionale Rls e Rlst promossa dalla Fiom Emilia Romagna. |
|
Viste le ulteriori richieste
di verifica dei testi della Commissione Parlamentare di inchiesta sugli
lnfortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette “morti
bianche”, essendo importante vi informiamo che potete reperire il
materiale sul sito del Senato, al seguente link: http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/CommissioniStoriche/0-00082.htm
|
|
Caldo: situazioni a rischio anche tra i lavoratori, servono indicazioni operative a loro tutela. |
|
|
|
|
|
Allegati, previsto al punto 3 della Relazione è delle Commissioni di lavoro che sono state attivate dalla Commissione d’Indagine.
|
|
Dipendente può rifiutarsi di lavorare se il datore non
adotta le misure di sicurezza |
|
|
|
|
|
|
|
principali fattori di rischio nei settori dell’industria metalmeccanica e situazione generale. (allegato: Tavola sinottica) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Applicazione Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, “tutela della salute dei non fumatori G.U. 23.12.2004 |
|
Riconoscimenti previdenziali amianto - nota Inca-Cgil e circolare Inail. |
|
secondo incontro preparatorio alla Conferenza nazionale sull’amianto. |
|
|
|
|
|
“Modifica della Legge 257/92, provvedimenti del Ministro dell’economia e finanza On. Tremonti” |
|
|
|
interventi urgenti a compensazione aggravio sforzo
fisico a causa dell’ondata di calore. |
|
|
|
Nota informativa sul seminario "Ambiente salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro" del 21 maggio 2003, organizzato
dalla Fiom Emilia Romagna. |
|
|
|
Gli ordini del giorno delle Assemblee nazionali Rls della Fiom-Cgil. |
|
Valutazioni di Fim, Fiom, Uilm, con proposte di modifica e di integrazione, sul Ddl 229 |
|
|
|
|
|
- Conferenza unitaria dei Rls. -
Documento conclusivo
della prima conferenza unitaria dei Rls/Rlst. - Piattaforma per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. |