| Resoconto
        riunione del 20 luglio 2004   Nella
        riunione tenutasi il 20 luglio scorso la segreteria nazionale ha
        presentato un’ipotesi di lavoro e organizzativa, da sviluppare nei
        prossimi mesi in tutte le regioni, per la costituzione dei coordinamenti
        e uffici Fiom di prevenzione e sicurezza, con le articolazioni più
        opportune in rapporto alle diverse  dimensioni delle strutture Fiom interessate. Coordinamenti
        che avranno come riferimento il costituente Coordinamento nazionale.  Al fine di
        dare piena attuazione a tali decisioni, saranno programmate, con le
        rispettive segreterie regionali, delle riunioni operative che dovranno
        affrontare il tema del rapporto della contrattazione e gli effetti sulla
        condizione lavorativa e prestativa, anche in relazione alla decisione di
        opporsi all’introduzione del Tmc2 e forme affini di misurazioni delle
        prestazioni. I convenuti alla riunione hanno condiviso l’ipotesi di avviare i contatti per un rapporto con l’associazione di Magistratura democratica, finalizzato a un confronto sui diversi temi legati all’ambiente e alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. Verso la fine di settembre è stata programmata una riunione con la Consulta giuridica della Fiom per analizzare l’impianto della controriforma in atto nelle norme in materia di ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro e delle sanzioni collegate. Ufficio Sas - Augustin Breda segreteria nazionale Fiom - Giorgio Cremaschi Roma, 26 luglio 2004 |