responsabile: Alessandra Mecozzi  |  internazionale@fiom.cgil.it


     

 

 

 

 

 

 

 

Guerra e Pace / Iniziative

  

Migliaia di italiani dicono NO ai caccia F-35: il Governo ci ascolti 11 luglio 2011
No alla guerra, rispettare l'articolo 11 della Costituzione italiana. La Fiom contro i bombardamenti sulla Libia insieme ai movimenti per la pace e la giustizia, per l'accoglienza ai migranti, per il sostegno alle lotte nel Mediterraneo e in Medio Oriente

- Landini (Fiom): “La scelta del Governo di partecipare ai bombardamenti conferma che l'Italia è in guerra violando la nostra Costituzione”

Il volantino del Coordinamento 2 aprile: Contro il coinvolgimento dell'Italia nei bombardamenti in Libia

27 aprile 2011
STOP F-35 - Parte la campagna contro i cacciabombardieri F-35 4 giugno 2009
20 giugno 2008: giornata mondiale del rifugiato 19 giugno 2008
Palestina: altre forme di resistenza "Il modello Bil’in"
In occasione della 10a edizione del Festival CinemAmbiente  “Bil’in Habibti” (Bil’in my love) diretto da Shai Carmeli Pollak (versione originale arabo/ebraico con sottotitoli in italiano).
Mercoledì 17 ottobre (dalle ore 18 alle 20.30) Politecnico Fandango
via Tiepolo 13/a Roma (ingresso a sottoscrizione libera)
17 ottobre 2007

 

Manifestazione nazionale. Con l’altra America. Fermiamo tutte le guerre di Bush. 

manifesto

- www.nobush2007.org

- Perché manifestiamo. Dichiarazione di Gianni Rinaldini, Segretario generale Fiom-Cgil

9 giugno 2007
Assemblea nazionale. 24 febbraio 2007 a Roma - Teatro Colosseo, via Capo d'Africa 5, dalle 10 alle 17 20 febbraio 2007
Assemblea nazionale dedicata ad Angelo Frammartino, volontario di pace a Gerusalemme, vittima della guerra e dell'ingiustizia 7 settembre 2006

 La Fiom nazionale aderisce all'iniziativa promossa dalla Tavola della Pace per la giornata del 26 agosto.

22 agosto 2006
 Fermiamo l'escalation delle armi in Medio oriente! Ore 20.30, fiaccolata da piazza S. Marco a piazza del Colosseo, Roma. 17 luglio 2006

La Fiom nazionale aderisce al sit-in del 5 aprile per la pace e i diritti delle popolazioni curda e turca in Turchia.

5 aprile 2006

 L'Italia che ripudia la guerra. L'Italia che ripudia lo scontro di civiltà. 
Lettera aperta a Guglielmo Epifani.
pubblicata su "Carta" del 27 marzo 2006 - www.carta.org
Giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni.
La pace al primo posto.
Teatro Eliseo, Roma, 18.30. programma
locandina

18 marzo 2006

Bombe al fosforo in Iraq: sit-in lunedi 14 e martedi 15 novembre a Roma e Milano.

11 novembre 2005

9-16 novembre: Settimana internazionale contro il Muro dell’Apartheid.

9 novembre 2005

Contro la guerra e l'occupazione dell'Iraq, per la prima volta manifestano a Roma cittadini e cittadine statunitensi. 

21 settembre 2005

Appello per il rilascio dei visti di ingresso ad alcuni esponenti della opposizione irachena.

1 settembre 2005

7-14 settembre 2005: 6a Assemblea dell'Onu dei Popoli e Marcia Perugia-Assisi.

25 agosto 2005

9 luglio 2004 – 9 luglio 2005. Un anno dal parere della Corte Internazionale di Giustizia sulla illegalità del Muro in Palestina.

9 luglio 2005

“La pace in medio oriente e il diritto alla pace dei popoli” Conferenza internazionale promossa dalla Piattaforma per la democrazia di Diyarbakir.

Diyarbakir, 28-30 maggio 2005

Intervento di Alessandra Mecozzi, responsabile internazionale Fiom-Cgil. “ Il ruolo dei movimenti sociali nei movimenti per la pace e nel Forum Sociale Mondiale”

Diyarbakir, 28-30 maggio 2005

Action for peace. Palestina/Israele: è ancora possibile una pace giusta? Quali prospettive, Quali iniziative Incontro nazionale 7/8 maggio.

5 maggio 2005

Seminario sulla politica della Fiom europea e internazionale.

23 marzo 2005

Elezioni sotto occupazione – la sfida palestinese. 

21 gennaio 2005

Elezioni a Gerusalemme. 

21 gennaio 2005

Da Nablus.

 21 gennaio 2005

10-11 dicembre: Palestina/Israele: I diritti per vivere, il Diritto per convivere - Materiali e iniziative.

3 dicembre 2004

Liberiamo la pace: 30 ottobre, manifestazione nazionale a Roma.

12 ottobre 2004
Comunicato stampa del Comitato Fermiamo la Guerra. Alla famiglia di Sabrina e Jessica cordoglio e solidarietà. Ribadiamo l’impegno contro ogni guerra e ogni terrorismo. Per la pace e la giustizia sociale. 12 ottobre 2004

Libertà per Simona Torretta, Simona Pari, Ra’ad Alì Abdul-Aziz e Mahnaz Bassam.

settembre 2004

Appello alla mobilitazione del Comitato Fermiamo la Guerra. 

9 settembre 2004

Comitato Fermiamo la guerra.  Crimini di guerra a Rafah. 

21 maggio 2004

Carovana per la pace e i diritti, in Medio Oriente: Iran, Palestina/Israele, Kurdistan,

20 aprile 2004

Verso il 20 marzo: sabato la partenza delle carovane delle pace.

20 marzo 2004

Si è costituito il Comitato FERMIAMO LA GUERRA.

18 febbraio 2004
Dichiarazione della Federazione irachena dei sindacati sull’attacco delle forze di occupazione alla loro sede. 6 dicembre 2003
 Comunicato di Action for peace con le principali iniziative che si terranno l'8 e 9, in seguito all'appello dei palestinesi "Stop the Wall" 6 novembre 2003
Sei giorni a Bagdad. 2° e 3°  puntata. 24 luglio 2003
Sei giorni a Bagdad - 1a puntata. 17 luglio 2003
Campagne Europee 2003: note di viaggio in Palestina – Israele 16-22 maggio. 11 giugno 2003
Continuiamo a lottare per la pace, scioperi immediati contro la guerra. 17 marzo 2003
Comitato Fermiamo la guerra. Comunicato stampa. La scelta di una parte delle opposizioni di non votare contro il rifinanziamento della missione è in contraddizione con le ragioni e la piattaforma del movimento per la pace che ha promosso il 20 marzo.  12 marzo 2003

"Affermiamo l’impegno del movimento sindacale degli Stati Uniti contro la guerra"

4 febbraio 2003 

Roma - Tel a Viv - Roma in 15 ore: cronaca di una missione “respinta”.

5 aprile 2002

Missioni civili in Palestina.

3 aprile 2002

Fermare Sharon.

29 marzo 2002

Di ritorno dalla Palestina - Missioni civili - Action for Peace - 27/2-4/3. Per una protezione internazionale della popolazione civile

Convegno: "Per una presenza permanente di missioni civili internazionali in Palestina/Israele a protezione della popolazione civile" Ordine del giorno.

Rimini, 23 gennaio 2002

Di ritorno da Palestina e Israele. "Action for peace" - Missioni civili per la protezione del popolo palestinese.

Per non dimenticare, anniversario della strage di Sabra e Shatila in Libano.

17 settembre 2001

Diritti, lavoro e libertà per il popolo palestinese.

Di ritorno dalla Palestina. Incontri con i sindacati palestinesi.

Palestina/Israele. Ordine del giorno degli Esecutivi unitari Fim, Fiom, Uilm.

Dire la verità, costruire la pace giusta.

Intervento di Jamal Zakout, membro del Consiglio Nazionale Palestinese e di Neta Golan – pacifista israeliana alla Manifestazione dell'11 Novembre "Sia pace a Gerusalemme!"

Comunicato della Fiom nazionale sulla manifestazione di sabato 11 novembre 2000.

Federazione generale dei sindacati palestinesi. Governatorati di Gaza.

20 ottobre 2000

Invito a firmare la petizione: "via i soldati italiani dall'Iraq".

20 luglio 2000

Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq.