Sata di Melfi
Accordi (link a www.cgil.it/fiom.basilicata )
Referendum sull'ipotesi di accordo del 9 maggio 2004
“La lotta ha pagato”, è
stato il primo commento di Gianni Rinaldini, il segretario generale
della Fiom, il sindacato che è stato fin dall’inizio di questa
vicenda a fianco dei lavoratori in lotta. L’accordo prevede un aumento
di 105 euro a regime, che parifica i salari di Melfi a quelli del resto
della Fiat e un nuovo sistema di turni, che cancella la cosiddetta “doppia
battuta”, la ripetizione dello stesso turno per due settimane
consecutive, mentre i provvedimenti disciplinari della Fiat dovranno
essere riesaminati in sede di stabilimento.
Gianni Rinaldini, segretario generale Fiom-Cgil Lello Raffo, coordinatore settore auto della Fiom nazionale Giuseppe Cillis, segretario generale Fiom-Cgil Basilicata
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il video (da www.youtube.com ) 28 aprile 2004, Melfi. Circa 20.000 persone hanno preso parte alla manifestazione promossa dalla Fiom. Molte le delegazioni arrivate in Lucania dalle regioni vicine – Puglia, Campania ecc. – ma anche più distanti – Veneto, Lombardia (folta la delegazione di Brescia) ecc. Importante sottolineare la presenza dei lavoratori dello stabilimento Fiat di Termini Imerese, giunti questa mattina a Melfi con due pullman, che hanno consegnato ai lavoratori di Melfi 25.000 euro per sostenere la lunga lotta per i loro diritti. 28 aprile 2004, Roma. Al presidio della Fiom oltre all'ottima affluenza di lavoratrici e lavoratori metalmeccanici si è registrata la presenza di delegazioni di pressocché tutte le categorie sindacali. Una delegazione di 12 persone in rappresentanza delle Fiom Roma Sud e Roma Nord insieme ai lavoratori metalmeccanici della capitale è stata ricevuta a palazzo Valentini dalla Giunta provinciale di Roma riunita al completo. Il presidente Gasbarra, a nome di tutto l'esecutivo, esprimendo la piena adesione alle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori della Fiat Sata di Melfi e allo sciopero nazionale della categoria indetto dalla Fiom, ha lanciato una proposta per due iniziative: la prima sul tema della democrazia per la quale da sempre si batte la Fiom, la seconda riguardo la deindustrializzazione di Roma.
![]()
Piattaforma integrativa Sata/Fma. 20 luglio 2000 Analisi dell'accordo del 1993 per la Fiat di Melfi [Fiom Piemonte] |