Ufficio sindacale Fiom-Cgil
 
Mercato del lavoro e formazione
 
23 aprile 2013

Termine ultimo presentazione domande lavoratori esodati

 
19 gennaio 2012

Fondimpresa e formazione professionale

 
5 dicembre 2011

 Nota Fiom Su Inps

 
25 novembre 2011

Nuove modalità per le domande di autorizzazione per la Cigs e i contratti di solidarietà

Circolare Inps

 
2 settembre 2011

Lavori Usuranti. Circolare Fiom

Circolare del ministero del Lavoro

Circolare Inps per domanda

Modulo Inps per domanda

 
20 luglio 2011

Nota Fiom su "testo unico su apprendistato"

 
27 giugno 2011

Fiom: Circolare Inps sulla riserva dei 10mila lavoratori in mobilità che conservano i pregressi requisiti pensionistici

Circolare Inps  Allegato 1 Allegato 2

 
27 giugno 2011

Lavori Usuranti. Circolare Fiom

Circolare del ministero del Lavoro

 
7 giugno 2011

Lavori Usuranti. Attivi interregionali sul decreto “lavori usuranti “

Decreto legislativo sul pensionamento anticipato per i lavoratori che operano in mansioni usuranti. Dal 26 maggio 2011 il Decreto è operativo. Entro il 30 settembre 2011 dovranno presentare la domanda coloro che hanno già maturato i requisiti o li matureranno entro il 31 dicembre 2011

 
24 maggio 2011

Lavori Usuranti. Attivi interregionali sul decreto “lavori usuranti “- spostamento di data

 
19 maggio 2011

Lavori Usuranti.

Convocati due attivi interregionali

Decreto Legislativo 67/2011

 
16 maggio 2011 Circolare Fiom sul Testo Unico sull'apprendistato

Testo Unico sull’Apprendistato predisposto dal Ministro Sacconi ed approvato dal Consiglio dei Ministri del 5 maggio scorso

Nota di C. Treves della CGIL nazionale

 
21 aprile 2011 Formazione professionale
 
5 aprile 2011 Formazione professionale
 
3 febbraio 2010

Decreto del Ministro del Lavoro e del Ministro delle Finanze sulla formazione in azienda durante la cassa integrazione

il decreto

 
23 luglio 2008

Sintesi ufficiale del Rapporto sul mercato del lavoro 2008-2009 del CNEL, presentato ieri dal presidente Antonio Marzano alla stampa e agli interlocutori sociali, cui allego una selezione di alcuni grafici che illustrano le previsioni sugli andamenti del 2009.

E’ un ampio documento che illustra gli effetti della crisi: disoccupazione al 9%, 500 mila disoccupati previsti per la fine dell’anno, che possono arrivare anche a 820.000 unità se si determinasse la previsione peggiore delle tre simulate dallo studio.

Grande segnale di allarme viene lanciato anche sul livello delle retribuzioni per cui viene segnalato, per la prima volta dal dopoguerra, un calo del monte salari.

Gli ammortizzatori sociali, secondo il Cnel, hanno retto anche se si sottolinea il basso livello di spesa a difesa dei redditi dei lavoratori dipendenti del nostro paese rispetto alla UE. Al tempo stesso si sottolinea l’inefficacia dell’attuale sistema verso i precari nelle varie forme del lavoro parasubordinato (anche se il Rapporto lo definisce “lavoro autonomo”) e si avanzano dubbi rispetto alla effettiva possibilità di spesa per il 2009 dell’insieme delle risorse messe a disposizione per gli ammortizzatori in deroga, vista l’estrema lentezza gestionale e burocratica con cui sono stati resi operativi.

Forte è la sottolineatura dell’esigenza di andare ad una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali, di cui tuttavia non si delineano le caratteristiche, se non quella di un’estensione e generalizzazione in senso universalistico degli interventi.

il testo integrale

 
23 febbraio 2008

Formazione professionale. giovedì 26 febbraio ore 10.00: riunione presso la Fiom nazionale

E' confermata la riunione in corso Trieste, 36 a Roma sulla formazione professionale in particolare sull’utilizzo e funzione dei Fondi interprofessionali e del Fondo sociale europeo, anche in riferimento al loro utilizzo in relazione alla Cassa integrazione come proposto anche dal recente accordo tra Governo e Regioni, con la presenza di Roberto Pettenello e Claudio Treves della Cgil nazionale.

 

20 febbraio 2008

Decreto per l'assegnazione della prima tranche di risorse a Regioni e Province autonome per gli Ammortizzatori in deroga

il decreto

 

19 febbraio 2008

Ammortizzatori in deroga: accordo sottoscritto nella nottata del 12 febbraio 2009 da Governo e Regioni

In allego una nota di commento di Claudio Treves del dipartimento politiche del lavoro della Cgil nazionale e il testo dell’art. 19 della legge di conversione del Dll. 185/08 comprendente i provvedimenti relativi agli ammortizzatori sociali varati dal Governo, cui fa riferimento l’accordo con le Regioni.

Legge n2 del 28 gennaio 2009

 

18 febbraio 2008

Cassa integrazione metalmeccanici: gennaio2009/dicembre 2008

 

9 febbraio 2008

Formazione professionale e Cigs.

E' convocata giovedì 26 febbraio, presso la Fiom nazionale (Sala Airoldi) di corso Trieste, 36 a Roma, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, la riunione per affrontare le questioni relative alla formazione professionale e all’utilizzo del Fondo Sociale Europeo e dei Fondi interprofessionali come fonti di sostegno al reddito e come elemento di valorizzazione professionale dei lavoratori collocati in Cassa integrazione.

Alla riunione parteciperanno i compagni Roberto Pettenello e Claudio Treves della Cgil nazionale. Crediamo che l’importanza della riunione e i temi che saranno affrontati necessitano di un impegno di partecipazione puntuale ed esteso da parte delle strutture.

 

2 febbraio 2008

I nuovi massimali Cig e mobilità per l'anno 2009

Con circolare n. 11 del 27 gennaio 2009 l’INPS ha comunicato gli importi relativi ai massimali di CIG e di mobilità in vigore dal 1° gennaio 2009, al lordo ed al netto della riduzione del 5,84% relativa alle trattenute contributive.

L’importo della retribuzione mensile che costituisce la soglia per l’applicazione dei massimali è fissato, a decorrere dal 1° gennaio 2009, in euro 1.917,48.

I nuovi massimali sono :

                  LORDO            AL NETTO DEI CONTRIBUTI

1) euro       886,31             834,55                

2) euro    1.065,26            1003,05

 

15 dicembre 2008

Piani formativi di settore

Nella riunione appositamente convocata, secondo le procedure stabilite, giovedì 11 c.m. tra Fim Fiom Uilm e Federmeccanica per approvare i piani formativi di settore presentati per l’Avviso 1 di Fondimpresa, con scadenza 15 dicembre 2008 e di cui vi abbiamo già dato comunicazione la Fiom ha approvato solo 6 dei 9 piani presentati.

Tabella riepilogativa piani formativi aziendali approvati

 

28 novembre 2008

Soglia del massimale per la Cig.

Estratto della pubblicazione dell’Inps che riguarda quali parti della retribuzione concorrono a determinare la base di calcolo su cui viene determinata la soglia del massimale per la Cig.

 

10 novembre 2008

Testo dell’accordo sottoscritto con Federmeccanica in merito alle procedure  per l’approvazione a livello nazionale, dei piani formativi di settore che prevedono il finanziamento di Fondimpresa.

Tali nuovi criteri, che la Fiom ha richiesto, aggiornano quelli precedenti, in quanto si è verificato che non erano utili ai fini di una effettiva valutazione delle caratteristiche dei piani formativi che ci venivano presentati per la condivisione.

Vi chiediamo di dare massima informazione, sia alle imprese che agli enti formativi, circa queste nuove procedure, anche in previsione delle scadenze degli “avvisi” previste per il 15 dicembre e per il 15 aprile, che riteniamo assolutamente non derogabili né riguardo alla tempistica di presentazione dei piani stessi e alle loro illustrazioni, né nelle informazioni che devono essere fornite da parte soggetti proponenti negli incontri a livello territoriale.

Riteniamo che sarebbe utile che sia a livello regionale che dei singoli territori si realizzino accordi che, sulla falsariga di questo che abbiamo sottoscritto, definiscano criteri chiari per la presentazione, discussione e condivisione anche dei piani formativi che abbiano rilevanza territoriale e/o regionale.

 

28 ottobre 2008

Ammortizzatori in deroga (art. 67 ter d.d.l.1441 quater

Dopo notizie di stampa e dichiarazioni di esponenti della maggioranza e del governo che davano per approvata la modifica dell’articolo del collegato alla finanziaria relativo agli ammortizzatori in deroga, sulla base di un emendamento che ripristinava la piena disponibilità degli strumenti in deroga anche per le aziende del settore industriale ed aumentava la dotazione finanziaria relativa di altri 150 milioni di euro, oggi è stata comunicata da parte del governo la decisione di ritirare l’emendamento con l’intenzione di ripresentarlo al Senato.

 

15 ottobre 2008

Fondi paritetici interprofessionali

in queste settimane i 2 fondi paritetici interprofessionali, Fondimpresa e Fapi, costituiti da Cgil Cisl Uil rispettivamente con Confindustria e con Confapi per le piccole imprese, che finanziano la formazione professionale anche dei lavoratori metalmeccanici, attraverso il versamento da parte delle aziende aderenti, dello 0.30 % del salario annuo di ciascun lavoratore, hanno definito 2 “avvisi “, che mettono a disposizione della formazione per i lavoratori metalmeccanici risorse complessive pari a 22milioni di euro.

 

2 luglio 2008

Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria".

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.147/2008, Supplemento ordinario 152 il Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, che contiene tra l’altro numerose importanti modifiche e nuove norme in materia di mercato del lavoro e sviluppo delle attività produttive. Tutte le norme sono già in vigore dal: 25-6-2008 salvo diversamente disposto nel testo del decreto stesso, se il decreto o parte di esso non dovesse venire convertito entro 60gg. le norme non convertite in legge decadranno.

Approfondimenti:

Scheda esplicativa a cura dell'ufficio sindacale Fiom

Testo dell’audizione della Cgil alle commissioni di Camera e Senato

Volantone divulgativo che illustra e commenta i principali punti della manovra e del decreto

Nota del Dipartimento economico della Cgil

- Manovra, il testo spiegato articolo per articolo (collegamento al sito del "Sole 24 ore")

 

17 giugno 2008

Ondate di calore

Nelle prossime settimane è possibile che diverse località siano caratterizzate da previsioni metereologiche che indichino alte temperature, scarsa umidità e mancanza di ventilazione.

 

16 giugno 2008

Diritto di sciopero

Diverse aziende metalmeccaniche, che svolgono attività di servizi, in occasioni di vertenze e dell’indizione dello sciopero da parte delle Rsu e/o delle strutture sindacali territoriali, dichiarano che lo sciopero non potrà essere esercitato, in quanto le stesse aziende svolgerebbero attività per le quali la legislazione vigente limita il diritto di sciopero. Ecco i riferimenti di legge che potranno essere utili per contrastare efficacemente questi comportamenti aziendali.

 

6 giugno 2008

Stabilizzazioni

Uno degli ultimi atti della scorsa legislazione è stata l’approvazione della legge 31/08 che ha convertito il decreto legge 248/07 il cosiddetto decreto “milleproroghe” che tra l’altro ha esteso al 30/09/2008 il termine per la sottoscrizione di accordi di emersione dal lavoro nero e sommerso e di regolarizzazione e stabilizzazione lavorativa dei contratti di collaborazione “impropri”.

 
3 aprile 2008

Lavori usuranti

Il 2 aprile la commissione Lavoro del Senato non ha espresso un parere sul decreto del Governo sui lavori usuranti a causa della mancanza del numero legale, per l’assenza di alcuni senatori della maggioranza; è un fatto gravissimo che denunciamo, perché pur ritenendo che nel decreto vi siano elementi estremamente critici, riteniamo che sia importante la sua approvazione anche con le opportune modifiche, che abbiamo richiesto e che sono state fatte proprie dalla commissione Lavoro della Camera dei Deputati.

Riteniamo per opportuna informazione trasmettervi la dichiarazione di Morena Piccinini, segretaria nazionale della Cgil.

 
28 marzo 2008

Tipologie di impiego abrogate dalla legge 247/7

Segnaliamo che il ministero del Lavoro con la circolare 7/08 del 25 marzo 2008 reperibile, sul sito ministeriale www.lavoro.gov.it, ha chiarito che i contratti di lavoro aboliti dal Protocollo sul Welfare e dalla legge 247/07 e cioè: il contratto di somministrazione a tempo indeterminato, il lavoro a chiamata, il part-time con clausole elastiche e flessibili contrattate individualmente dal lavoratore, se erano in essere alla data del 30 dicembre 2007, in base al principio giuridico della non retroattività e tenuto conto che il Palamento con la nuova legge non ha definito alcuna norma transitoria, rimangono vigenti!

Significa dunque che se si dovesse verificare l’esistenza nelle aziende di contratti con tali caratteristiche e attivati entro il 30.12.2007, noi abbiamo solo la strada della contrattazione collettiva aziendale per tentare la loro cancellazione. Con questa circolare interpretativa il Ministero del Lavoro ha fatto venir meno la possibilità dell’utilizzo della legge 247 per poter arrivare alla loro eliminazione, così come avevano chiesto Cgil, Cisl, Uil.

 
6 marzo 2008 Cambio appalti. Nuova normativa in materia di tutela dei lavoratori impiegati in imprese che svolgono attività di servizi in appalto. Art. 7 del decreto Legge 31 dicembre 2007, n. 248 (detto anche “mille proroghe”).

Quanto definito in detto Decreto Legge ci aiuterà positivamente nel confronto che dovremmo aprire nelle prossime settimane con Federmeccanica proprio per definire nel Contratto nazionale le nuove normative riguardo gli appalti. Determinando così una effettiva garanzia occupazionale per i lavoratori delle imprese che perdono l’appalto e che dovranno essere riassorbiti dalla nuova impresa appaltante.

 
14 febbraio 2008 Testo integrale della nota dell’Inca nazionale riguardante le positive novità introdotte dalla Legge 247/2007 che attua il protocollo sul Welfare, in riferimento alle possibilità di trasformazioni del lavoro full time a part time per i lavoratori affetti da patologie oncologiche e per i familiari che li assistono compresi le persone conviventi.
 
14 febbraio 2008

Elenco dei piani approvati dal Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa l’11 febbraio 2008, relativi all’AVVISO 1/2007. I piani segnati con asterisco sono riferiti alla nostra categoria e che abbiamo condiviso unitariamente a Fim e Uilm con accordi firmati con Federmeccanica il 14 novembre 2007.

Nei prossimi giorni Fondimpresa pubblicherà un avviso di 12 Milioni di euro riservato ad azioni di formazione aggiuntiva su Salute e Sicurezza e di cui vi invieremo il testo e una nota di commento appena possibile.

 

14 febbraio 2008

Pubblichiamo gli aggiornamenti degli importi massimi da corrispondere ai titolari dei trattamenti di integrazione salariale, di mobilità e di disoccupazione, aumento dell’assegno per attività socialmente utili e lavori di pubblica utilità relativi all’anno 2008 come comunicato dall’Inps con circolare n. 14 del 1° febbraio 2008. A partire dall’anno 2008 con effetto dal 1° gennaio 2008, l’articolo 1, comma 27 della Legge n. 247 del 24 dicembre 2007, che recepisce il protocollo sul Welfare ha disposto, che l’aumento dei tetti dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione, è determinato nella misura del 100% (fino al 2007 era l’80%) dell’aumento derivante dalla variazione media annuale dell’indice Istat dei prezzi al consumo.

 

30 gennaio 2008

Circolare del ministero del lavoro che detta le linee guida per i contratti di collaborazione a progetto...al fine di una più incisiva azione ispettiva e sanzionatoria contro la diffusa pratica di attivare questo tipo di contratto solo per avere lavoratori precari e con scarse tutele. E’ opportuno che anche utilizzando questo strumento risulti più incisiva la nostra azione di contrasto all’utilizzo del contratto a progetto in tutti i settori.

 

14 dicembre 2007

Documento della Direzione Generale degli ammortizzatori sociali del ministero del Lavoro, che chiarisce come il termine del 31/12/2007, per la messa in mobilità lunga dei lavoratori di cui al Decreto legge 14 febbraio 2007, è da considerarsi come inderogabile solo per la definizione degli accordi in materia mentre può protrarsi al 2008 sia la messa in mobilità dei lavoratori stessi che la maturazione dei requisiti necessari per l’accesso alla mobilità lunga.

 

3 ottobre 2007

Risposta del ministero del Lavoro all’interpello proposto da Fim, Fiom, Uilm, a seguito del contenzioso con le Associazioni Artigiane

 

3 ottobre 2007

Mobilità lunga: in allegato il testo con il parere della Direzione Generale degli ammortizzatori sociali del Ministero del Lavoro

 

12 luglio 2007

 Corso apprendisti on-line

 

30 maggio 2007

Le relazioni che il ministro del Lavoro Cesare Damiano ha tenuto ai tavoli di concertazione tra Governo e parti sociali su “Tutele, mercato del lavoro e previdenza”  e “Competitività e produttività”.  

 

4 maggio 2007

Decreto del ministero del Lavoro sulla mobilità lunga  Firmato il decreto ministeriale del 2 maggio 2007 recante il piano di riparto delle 6.000 unità di mobilità lunga di cui all’art.1, comma 1189, della legge 296/2006 (legge finanziaria 2007)

 

23 aprile 2007

Fondartigianato. Rinviamo il giudizio di merito su questi accordi, a una riunione di tutte le strutture che convocheremo nelle prossime settimane.

Vi chiediamo di farci pervenire prima della riunione nazionale giudizi e valutazioni che potrebbero utilmente scaturire anche da riunioni a carattere regionale o territoriali.

testo dell’accordo su sottoscritto dalla Cgil insieme a Cisl e Uil con le Associazioni Artigiane.

testo della attività di programmazione degli inviti, utili a predisporre i progetti formativi nel corso del 2007  

testo di un impegno di Cgil-Cisl-Uil a firmare congiuntamente a tutti i livelli i progetti formativi.

 

30 marzo 2007

Linee guida per i progetti di formazione continua

 

27 marzo 2007

Linee guida stabilizzazione lavoratori a progetto 

 

1 marzo 2007

Iniziative per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro

 

28 febbraio 2007

Nota su apprendistato

 

7 febbraio 2007

Contratto di apprendistato. Risposta del Ministero del Lavoro a una richiesta di chiarimento avanzata dalla Confindustria in relazione al contratto di apprendistato.

 

25 gennaio 2007

Circolare del ministero del Lavoro sulla mobilità lunga  

 

23 giugno 2006

Testo del decreto applicativo sulle "misure urgenti per Ultracinquantenni"    

 

7 giugno 2006

Dati sull’adesione al decreto legge 68/2006 “misure urgenti per la ricollocazione dei lavoratori ultracinquantenni” convertito in legge

 

20 aprile 2006

Nota Fiom su 25 aprile e 1° maggio. 

 

6 aprile 2006

Profili per i piani formativi individuali dei contratti di apprendistato del settore metalmeccanico e installazione d'impianti.  

 

4 aprile 2006

Comunicato stampa di Carla Cantone e Fulvio Fammoni in merito al decreto sugli ultracinquantenni.

Gazzetta Ufficiale del 3 aprile reca il decreto legge 136/06 che corregge il DL 68/06, convertito in legge dal Parlamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo (legge di conversione 127/06)  

 

Testi aggiornati (Gazzetta Ufficiale 29 marzo 2006) relativi al Decreto legge 6 marzo 2006 n. 68, recante “misure urgenti per il reimpiego di lavoratori ultracinquantenni e proroga dei contratti di solidarietà.  

 

Decreto legge 6 marzo 2006, n. 68 - Misure urgenti per il reimpiego di lavoratori ultracinquantenni e proroga dei contratti di solidarietà, nonchè disposizioni finanziarie - articolo 1 (Nota della Cgil )

 

Nota della Cgil sul recente Decreto legge sulla ricollocazione degli ultracinquantenni. (Decreto legge 6 marzo 2006, n. 68 - articolo 1)  

 

22 febbraio 2006

Circolare del Ministero del lavoro. Decadenza dei trattamenti in caso di mancata accettazione delle proposte di lavoro.

 

22 settembre 2005

Documento di Confindustria sulle relazioni industriali. Relazioni industriali per una maggiore competitività delle imprese, lo sviluppo dell'occupazione e la crescita del Paese. Le proposte di Confindustria".

 

25 maggio 2005

Applicazione dell’incentivo per la prosecuzione del rapporto di lavoro: “bonus”  

 

Cigs (cassa integrazione guadagni straordinaria)

 

Cos'è la Cassa integrazione… (i massimali per il 2004)

 

12 dicembre 2003

Orario di lavoro. Circolare Inps

 

^ Torna a inizio pagina