nternazionale@fiom.cgil.it

     

 

 

 

 

 

 

 

Lotte e Diritti

3 maggio 2012

Come uscire dalla trappola dell'austerità

L'Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica il rapporto 2012 sul lavoro nel mondo: posti di lavoro migliori per una economia migliore.

Il testo è particolarmente interessante perché  vi si trovano informazioni e dati, ma anche considerazioni critiche sulle attuali politiche, in Europa in modo particolare, e suggerimenti per un approccio alternativo a quello corrente basato su austerità, rigore e pesanti riforme del mercato del lavoro. Il testo si compone di oltre 100 pagine e si trova in inglese sul sito www.ilo.org.

Qui pubblichiamo la sintesi tradotta in italiano (sul sito www.ilo.org si trova in inglese, francese, spagnolo).

Rapporto Oil 2012

12 gennaio 2012

Basta con la repressione in Egitto e in Siria, libertà per i popoli arabi contro ogni intervento militare straniero diretto e indiretto nella regione

25 novembre 2011

Egitto: mobilitazione dei sindacati indipendenti per realizzare gli obiettivi della Rivoluzione. Un appello allo sciopero generale.

CTUWS EFITU

4 giugno 2011

Colombia - Nuove minacce di morte ai sindacalisti metalmeccanici
All'inizio del 2010 una delegazione di rappresentanti sindacali degli stabilimenti Tenaris/Dalmine (Canada, Italia, Argentina,Brasile), della Fiom e Fim e della FISM si è recata per una delegazione di solidarietà con il sindacato della fabbrica a Cartagena, in Colombia, su decisione del consiglio mondiale tenutosi a Bergamo nel 2009. Infatti, in quella occasione, il Presidente del neo-nato sindacato di fabbrica  SINTRATUCAR, Jairo del Rio, aveva denunciato  le ripetute minacce di morte contro i rappresentanti sindacali locali, oltre che la difficile situazione nel rapporto con la Direzione relativamente alla contrattazione collettiva. Jairo Del Rio aveva partecipato al Congresso della Fiom.
Il 2 agosto, nuovamente,  una minaccia di morte è stata indirizzata ad un iscritto a SINTRATUCAR, dirigente sindacale metalmeccanico. Ribadiamo la nostra solidarietà a lui e alla sua famiglia, anch'essa minacciata, e ai sindacati colombiani da anni sotto attacco. Basti dire che negli ultimi 20 anni 5000 circa sono stati i sindacalisti assassinati.

lettera di solidarietà della Fiom-Cgil

Comunicato SINTRATUCAR - Sindacato di Tubos de Caribe

9 giugno 2011

Diritti e libertà sindacali nel mondo: Il rapporto  2010 della Confederazione sindacale Internazionale ne denuncia le violazioni di Governi e imprese

4 aprile 2011

Dignità solidarietà lavoro

23 febbraio 2011

Fermiamo il massacro in Libia: Lavoro, democrazia, accoglienza. Il mediterraneo dei gelsomini

Firma, fai firmare, aderisci e partecipa al presidio davanti a Montecitorio giovedì 24 febbraio ore 16.00.

Primi firmatari: Andrea Camilleri, Luigi Ciotti, Margherita Hack, Dacia Maraini, Moni Ovadia, Igiaba Scego

Per adesioni: gelsomini2011@gmail.com

. La Segreteria nazionale della Fiom aderisce all'appello "Fermiamo il massacro in Libia"!

. Rete Italiana Disarmo e Tavola della Pace: congelare gli aiuti militari ad Algeria, Egitto e Tunisia [www.disarmo.org]

26 aprile 2010

Colombia.

Jairo Del Rio, presidente del sindacato colombiano Sintratucar, al Congresso nazionale della Fiom e alle assemblee dei lavoratori della Dalmine, Bergamo.

Intervento di Jairo Del Rio, Presidente del sindacato Sintratucar, Colombia al XXV Congresso nazionale della Fiom

9 aprile 2010

Colombia.

Continuano le minacce contro i dirigenti sindacali

22 gennaio 2010

Uno scatto contro la deriva.

di Alessandra Mecozzi. "il manifesto"

2 ottobre 2009

 

India. Solidarietà della Fiom con lo sciopero in India alla Bosch e alla Brembo – pari diritti per I precari.

Nota dell'ufficio internazionale

15 settembre 2009

 

Brasile. Accordo collettivo nelle fabbriche automobilistiche dello Stato di San Paolo, Brasile

15 settembre 2009

Colombia. Il presidente del sindacato della fabbrica Tenaris (Tubos Caribe) in Colombia minacciato di morte mentre è in corso la lotta per ottenere il riconoscimento del sindacato e la vertenza per migliori condizioni di vita e salariali

Lettera al presidente della Colombia

15 aprile 2009

 

Turchia. Un viaggio da osservatori internazionali nel mondo kurdo. Da Istanbul a Bascale 15 giorni di marzo per il voto ai kurdi

27 marzo 2009

 

Turchia.

- Forum alternativo sull'acqua - Newroz nel Kurdistan - Elezioni amministrative

- Osservatori europei ed italiani. Per la pace e i diritti del popolo kurdo

27 novembre 2008

 

Verso i 60 anni della dichiarazione universale dei diritti umani Onu

Il 27 novembre alla Fondazione Basso, 17,30, incontro con un rappresentante del sindacato indiano che ha lottato contro l'industrializzazione selvaggia della Tata Motors. Risultati e interrogativi.

- Quando l’industria arriva, distrugge e se ne va

locandina

21 luglio 2008

Situazione e politica internazionale

Comitato centrale Fiom-Cgil

Alessandra Mecozzi, responsabile Ufficio internazionale Fiom

Non è semplice, in tempi brevi e dopo anni che non si tiene una iniziativa di questo genere, dare un quadro della situazione internazionale e della iniziativa sindacale che essa richiede. Va da sé quindi che in questa presentazione non c’è alcuna pretesa di una analisi e di proposte esaurienti, ma piuttosto l’intenzione di fornire qualche spunto di riflessione, con l’augurio che il confronto al nostro interno possa continuare e approfondirsi, come credo che sia necessario.

4 febbraio 2008

Cina: in vigore dal 1° gennaio 2008 la nuova legge sui contratti lavoro che riguarda circa 800 milioni di lavoratori e lavoratrici.

Dopo un percorso lungo e difficile - segnato dalla resistenza delle imprese che rifiutavano l'aumento del costo del lavoro e la riduzione della flessibilità - iniziato nel 2005, la legge è stata approvata a giugno 2007, dopo una consultazione popolare che ha portato 191.000 richieste di modifica. Da segnalare positivamente: maggior protezione dei lavoratori dai licenziamenti, sanzioni per i datori di lavoro che adottino comportamenti aggressivi e illegittimi, nei confronti dei dipendenti, minor flessibilità e regolamentazione dei contratti a tempo determinato. In negativo: non c'è diritto di sciopero, né libertà di associazione sindacale; gli accordi stipulati nella contrattazione collettiva passano al vaglio, in ultima istanza, delle autorità amministrative pubbliche.

novembre 2007

Turchia. Diritti del lavoro: una sfida europea. Progetto di formazione Fiom-Cgil - Birlesik Metal

Si è concluso ad Istanbul il progetto di formazione tra Birlesik Metal-Is e Fiom-Cgil, sostenuto dalla Commissione Europea. Si è svolto in due parti, ognuna di tre giorni. La prima parte a Roma, la seconda parte ad Istanbul. Qui, il terzo giorno è stato dedicato ad una Conferenza sul tema "Allargamento della UE: una sfida per i sindacati europei", relativo alla candidatura della Turchia all'entrata nella UE, per la quale sono in corso i negoziati. Sono intervenuti il presidente Adnan Serdaroglu e il Segretario generale di Birlesik Metal-Is Selcuk Goktas, il vicesegretario generale della FEM, Bart Samyn, il rappresentante dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Frank Hoffer, la ricercatrice Nevra, e vari delegati/e turchi/e e italiani/e.  La relazione conclusiva del corso, per trasmettere i suoi risultati alla platea di circa 150 delegati/e mtalmeccaniche e di altre categorie, è stata presentata da Alessandra Mecozzi, responsabile dell'Ufficio Internazionale della Fiom, sulla base delle valutazioni espresse, la sera precedente, da tutti/e i/le partecipanti al corso.

Di seguito il programma del corso, alcune foto scattate dal delegato della Titan, Giovanni Anselmi e la relazione conclusiva di Alessandra Mecozzi.

Programma prima parte Programma seconda parte

- Relazione  di Alessandra Mecozzi alla conferenza conclusiva  Istanbul, 17 novembre 2007

- le fotografie (Giovanni Anselmi)

17 luglio 2007

Iraq. Il sindacato iracheno dei lavoratori del petrolio (IFOU) manifesta contro il disegno di legge per il controllo delle compagnie petrolifere straniere

5  luglio 2007

Brasile. La Cnm-Cut ha avviato la campagna per il Contratto collettivo nazionale

5  luglio 2007

Corea. Il sindacato metalmeccanico Kmwu sciopera contro l’accordo di libero commercio con Usa Kmwu chiede una contrattazione nazionale

20 giugno 2007

Brasile. Congresso CNM/CUT - Per la conquista del Contratto nazionale di lavoro (CCNT).

17 febbraio 2006

Palestina. Elezioni palestinesi. Analisi del voto.

1 febbraio 2006

Palestina. Di ritorno dalla Palestina.

23 gennaio 2006

Palestina. 25 gennaio: elezioni in Palestina. La Fiom nella delegazione di osservatori internazionali dal 22 al 29 gennaio.

Agosto 2005

Stati Uniti. Scissione all’ultimo Congresso dell’Afl-Cio: le opinioni di un sindacalista e un giornalista. 

18 luglio 2005

Perù: sciopero e manifestazione dei metalmeccanici.

18 luglio 2005

Iraq: sciopero dei lavoratori del petrolio.

5 luglio 2005

Australia. Lavoratori e sindacati in lotta contro la nuova legge sul lavoro.

6 giugno 2005  

Iraq: Il sindacato iracheno dei lavoratori del petrolio (Iraqi oil union) contro la privatizzazione. Appelli per la cancellazione del debito estero.

gennaio 2005

Palestina/Israele. Elezioni sotto occupazione – la sfida palestinese.

10 dicembre 2004

Palestina/Israele. I diritti per vivere, il Diritto per convivere.

4 settembre 2001

Brasile, Messico, Sudafrica: la situazione del settore auto.

29 marzo 2001

La guerra di Morry Taylor ai lavoratori di Titan International: come sta distruggendo un'orgogliosa società globale e cosa occorre fare.

28 febbraio 2001

"SOLIDARITY NEWS" - Notizie dalla Titan International Council Uswa - In lotta per un futuro sicuro - Peggio che mai - La Titan riporta i risultati finanziari di fine anno.

16 gennaio 2002

Lettera dalla prigione di Seoul di Sung-hyun Mun, presidente del sindacato metalmeccanico coreano.

13 aprile 2000

Corea. Sciopero generale dei lavoratori del settore auto .

22 gennaio 2000

Corea del Sud. 3° congresso nazionale della Flm della

 

Brasile.

Sciopero per la vertenza nazionale alla Fiat di Betim: violenza della polizia contro i lavoratori.