responsabile: Alessandra Mecozzi  |  internazionale@fiom.cgil.it


 

 

 

 

Iniziative e movimenti

1 ottobre 2012. Forum della Cooperazione Internazionale o Marketing Territoriale. Con sponsor quali ENI, Microsoft e Banca Intesa la Cooperazione Internazionale Italiana rischia di cambiare natura.

8-10 Giugno, Porta Futuro, via Galvani 108 (Testaccio, Roma)

Anche la Fiom al Forum nazionale "Proposte di pace - Giustizia e pace al tempo delle crisi"

Bruxelles, 29-30 marzo 2012.

Conferenza sociale europea (Joint Social Conference)

E' stato presentato oggi (24 novembre 2011) a Roma il RAPPORTO SBILANCIAMOCI! 2012. Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente

Parigi, 23-24 maggio 2011.

Movimenti europei e internazionali preparano le prossime iniziative europee e globali

Bologna, 16 dicembre 2010.

Il clima delle fabbriche. Incontro nazionale delle delegate e dei delegati Fiom il 16 dicembre a Bologna, Salone della Camera del Lavoro, dalle ore 10 alle 14,30

La locandina

Nota incontro

Materiali

www.notizieinternazionali.net

Cancun, 9 dicembre 2010. Fiat, modello Marchionne Italia-Messico: nessun diritto per il lavoro e l'ambiente
Cancun. Dal 29 novembre al 10 dicembre la conferenza delle nazioni unite sul clima [www.notizieinternazionali.net]

26 e 27 giugno 2010. La Fiom allo sbarco della Nave dei Diritti che arriva a Genova da Barcellona il 26 giugno sera, e nella Piazza della dignità del lavoro il 27, a Palazzo Tursi, dalle 10,30.

Il programma completo

14 e 15 maggio 2010 ad Algeri il Forum Sindacale del Maghreb

Algeri 14,15 maggio 2010: nota introduttiva

Documenti conclusivi

les premier documents, article de presse et la liste des organisations participants

Vi parteciperanno sindacati dal Marocco, dalla Tunisia, dalla Mauritania, dall'Algeria, insieme a invitati dei movimenti sociali e dei sindacati africani, del Medio oriente, dell'Europa.

Si tratta di uno dei primi Forum tematici a cui ha dato vita il Forum sociale del Maghreb, tenutosi per la prima volta nel 2008 a El Jedida, in Marocco, con una grandissima partecipazione. Il Forum sociale del Maghreb si inscrive nella dinamica del Forum sociale mondiale (il prossimo si terrà a Dakar, Senegal, nel 2011). In una regione in cui i diritti sindacali e del lavoro sono ancora compressi e repressi, nei posti di lavoro e nella società, questa occasione di incontro, a cui partecipa anche la Fiom, assume un grande rilievo. Nei due giorni si discuterà quindi in primo luogo della questione “diritti e libertà sindacali” in generale e in particolare verrà affrontato il tema dell'impatto della crisi economica mondiale su tutta la regione del Maghreb. Verrà poi affrontato il tema del ruolo dei movimenti sindacali nel sostegno alla società civile e ai movimenti sociali per la costruzione della democrazia. Saranno infine redatte e presentate la Piattaforma e Carta Magrebine.

 7-18 dicembre 2009. Il clima di Copenhagen

4 LUGLIO A VICENZA, LA FIOM PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE "NO DAL MOLIN" h. 15.30 - via M.T. di Calcutta (Rettorgole)

G8? NO GRAZIE. GSOTT8 - In Sardegna - Sulcis Iglesiente - Medio Campidano - dal 3 al 6 luglio 2009.

Una risposta all'illegittimità del G8 - 7 luglio a L'Aquila, dalle 10 alle 18, la Fiom, insieme con altri sindacati, associazioni, movimenti, promuove il “Forum per la ricostruzione sociale”

mappa: Piazza 3e32, Via Strinella, L'Aquila

documento: Forum per la ricostruzione sociale diritti, lavoro, saperi e democrazia

Francoforte, 18-19 aprile 2009. Secondo Incontro europeo di reti e sindacati sulla crisi globale

28 marzo 2009. Londra manifestazione internazionale.

Contro la crisi in occasione dell'incontro del G20

Iniziativa internazionale a Torino
5 settembre. Hotel Royal, Corso Regina Margherita, 249 dalle 9,30 alle 15.00

Globalizzazione dei diritti, l’iniziativa sindacale nel Gruppo Fiat

6 settembre. Cascina Rocca Franca (Mirafiori nord - Torino)

Loro a Cernobbio, noi a Mirafiori: l'impresa di un'economia diversa/Un bel lavoro!
VI edizione del Forum di Sbilanciamoci!

9.30-13.30 - IV sessione. In collaborazione con Fiom e Fim
Nuovi conflitti, nuove solidarietà
: lavoro, diritti globali, modello di sviluppo

MEDLINK 2007. Oltre la crisi di civiltà. Cultura, politica e religioni per costruire alternative nel Mediterraneo [http://www.medlinknet.org]

14/15/16 dicembre, Villa Piccolomini, 164 - Roma

Piattaforma Programma

10/15 novembre 2007. La Fiom al vertice per l'altra energia

In corrispondenza con il 20° Congresso mondiale dell'energia, organizzato dal World Energy Council (11-15 novembre a Roma, con la partecipazione di multinazionali, Governi, Istituzioni finanziarie internazionali), un insieme di Associazioni, tra cui la Fiom-Cgil, promuove un VERTICE PER L'ALTRA ENERGIA (appello, firme e programma su: www.otherearth.net) in cui movimenti, sindacati e associazioni, personalità italiane e straniere (da Iraq, Birmania, Nigeria, Ecuador, Kazakistan, India, Slovacchia, parlamentari europei) si confronteranno sui temi e le esperienze legate alle alternative energetiche, per concludere con "La società del sole", piano energetico alternativo, che si fondi su fonti rinnovabili, risparmio energetico, pace, salute, ambiente.  L'8 novembre, nel 20° anniversario del referendum contro il nucleare, è stato fatto un presidio a Piazza Montecitorio "L'Italia rispetti la volontà popolare", con la presentazione della Campagna "Stacca la spina", a cura della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale. 

- Appunti per un contributo della Fiom al controvertice sull’energia.

“Modello produttivo e modello sociale” (a cura di Vittorio Bardi)

7 ottobre 2007. Marcia Perugia–Assisi

Genova, 19-20-21-22 luglio 2007. Per non dimentiCarlo

17 aprile 2007. Libertà per Hanefi. Roma, giovedì 19 aprile, ore 17.30. Sit-in davanti all’Ambasciata Afghana (le foto)

Roma, 24-26 novembre 2006. Introduzione seconda giornata Medlink – Politica, cultura, religioni…..

Firenze, 21-22 ottobre 2006. Assemblea dei movimenti per la pace e contro la guerra.

22 maggio 2006. La politica prenda il posto delle armi. Basta con la parata militare, basta con le missioni militari

27 marzo 2006. Appello comune dei sindacati francesi per la giornata di lotta del 28 marzo.

18 marzo 2006. La pace al primo posto.

17 dicembre 2005. Palestina: lo Stato negato, lo Stato che deve nascere.

Firenze, 12-13 novembre 2005. Assemblea per la Carta dei principi dell’altra Europa.

14 ottobre 2005. Riunione del Gruppo di lavoro “internazionale”.

26 agosto 2005. La Fiom partecipa al Forum di "Sbilanciamoci" "Loro a Cernobbio, noi a Corviale". 1-4 settembre a Roma, Sala Consiliare Municipio XV. 

18 luglio 2005. 19 luglio: parte la campagna
LA PACE E' L'UNICA SICUREZZA.

Campagna nazionale per il ritiro della direttiva Bolkenstein.

Palermo, 31 maggio 2003. Il sole del Mediterraneo - energia nuova e pace per i popoli del Nord e del Sud

Genova 19/21 luglio 2002: le iniziative.

Roma, 7 giugno 2002. Vertice mondiale della Fao sull'alimentazione: la Fiom aderisce alla manifestazione popolare "Terra e dignità" dell'8 giugno 2002, con partenza ore 15.30 da piazza Esedra - Roma.