HOME Salute Ambiente Sicurezza   Osservatorio sull'amianto


3 dicembre 2012

Conferenza Governativa

24 ottobre 2011

Amianto: benefici previdenziali amianto

Sentenza n. 6433 del 2011 del Giudice del Lavoro di Taranto

8 ottobre 2011

Condannati per omicidio colposo 3 ex dirigenti della Dalmine di Sabbio, in provincia di Bergamo. Rota, Fiom: sentenza importante che rende giustizia ai familiari delle vittime

la sentenza

7 aprile 2011

Benefici amianto. Dispositivo di sentenza del 5 aprile 2011

la sentenza

21 marzo 2011

Note Inca in merito al fondo vittime dell'Amianto e alla riacutizzazione di postumi di infortuni già indennizzati in danno biologico.

26 novembre 2010

La Corte di Appello del Tribunale di Lecce ha “imposto” all’Inail di riconoscere come malattia professionale, il carcinoma renale

Sentenza della Corte di Appello del Tribunale di Lecce

21 ottobre 2010

Dichiarazione di Rosario Rappa, segretario generale Fiom Taranto, sulla sentenza di riconoscimento della esposizione amianto di un lavoratore del gruppo ex Belleli  emessa dal Tribunale di Taranto

13 maggio 2010

Fac-simili delle autocertificazioni predisposte dall’Inca-Cgil che i lavoratori devono produrre entro il 30 giugno

12 maggio 2010

Ricorso al Tar del Lazio

26 aprile 2010

Amianto/2. Importante sentenza della Magistratura palermitana che ha condannato i dirigenti di Fincantieri

26 aprile 2010

Amianto/1. Benefici previdenziali per i lavoratori ex esposti all’amianto, anche alla luce della norma interpretativa di cui alla legge n. 25 del 26/02/2010, art.6 comma 9-bis.

Linee Guida predisposte dal legale di riferimento della Fiom Nazionale, avv. Massimiliano Del Vecchio, che devono essere perseguite anche da tutti i legali di riferimento delle strutture coinvolte e interessati a tale problematica.

29 ottobre 2009

Resoconto dell'Attivo nazionale Fiom sull’amianto, svolto a Roma il 12 ottobre

Allegati. Intervento dell'avvocato Massimiliano del Vecchio e di Vittorio Bardi

 16 settembre 2009

Attivo nazionale Fiom sull’amianto il 12 ottobre a Roma

Nota predisposta dall’avvocato Del Vecchio

 10 luglio 2009

Sentenza del Tar del Lazio: prime linee di comportamento e delle azioni da perseguire

Mod. A6-Amianto. Schema di richiesta riapertura pratica

Mod. A8-Amianto

 22 giugno 2009

L’Agenzia internazionale per la Ricerca sul Cancro ha riconsiderato i farmaci, gli agenti biologici e alcuni agenti chimici che già aveva classificato come cancerogeni certi per l’uomo nel corso degli anni

 23 ottobre 2008

Comunicato sindacale

In relazione alla discussione che Fim, Fiom e Uilm hanno avviato con la riunione del 29 settembre sulle questioni connesse all’esposizione dei lavoratori all’amianto

 16 ottobre 2008

Ricorso presentato dall’AIEA, al Tar del Lazio, contro il decreto del Ministero del Lavoro del marzo di quest’anno, che ha esteso la possibilità di considerare i benefici previdenziali oltre il 1992 solo per alcune realtà aziendali già soggette agli atti di indirizzo.

 15 ottobre 2008

Amianto: importante sentenza in Lombardia, assolti 3 delegati sindacali della Dalmine di Bergamo

Il tribunale di Brescia ha assolto in appello i tre delegati sindacali condannati in prima sentenza dal tribunale di Bergamo per concorso in falso e truffa ai danni dello stato.  »

 29 settembre 2008

L'amianto è un male non ancora scomparso.

Attivo nazionale Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil

Il documento che nella sua sintesi rappresenta unitariamente lo svolgimento dell’attivo sul problema Amianto che abbiamo tenuto il 29 settembre u.s., sia nella rappresentazione dei diversi interventi che si sono succeduti, che nella relazione di Gianni Alioti, della Fim nazionale che dei contributi di Giuseppe D’Ercole della Cisl nazionale e di Giorgio Cremaschi della segreteria nazionale Fiom, nonché delle conclusioni del segretario della Uilm nazionale Luca Colonna.

Riteniamo che questo documento possa essere un contributo utile ai comportamenti che devono tenere le strutture di Fim, Fiom, Uilm, le Rsu e gli Rls utile anche alla costruzione di eventuali iniziative (assemblee, attivi), alle quali garantiremo la presenza di Fim, Fiom, Uilm nazionali.

1 settembre 2008

Riunione Fim, Fiom, Uilm su amianto

Per il giorno 29 settembre 2008, alle ore 10.00 presso la sede nazionale – Corso Trieste 36, sala Airoldi – a Roma è convocata una riunione delle strutture Fim, Fiom e Uilm interessate alle problematiche previdenziali legate all’esposizione all’amianto.

22 luglio 2008

Condannati i vertici di Fincantieri.

Dispositivo di sentenza

11 luglio 2008

Riunione Fiom su amianto del 3 luglio

3 luglio 2008

Riunione Fiom su amianto

A fronte di sollecitazioni arrivate da diverse strutture regionali e territoriali affinché si riprenda una adeguata iniziativa relativa all’amianto sia sotto il profilo della gestione dei benefici previdenziali previsti dalle normative vigenti che per l’ assistenza ai lavoratori che hanno operato in contatto con l’amianto si è deciso di convocare una riunione apposita con la presenza dell’ufficio legale nazionale Fiom e dell’Inca nazionale Cgil per giovedì 3 luglio, alle ore 9.30, c/o la sede nazionale (Sala Airoldi) di corso Trieste, 36 a Roma

28 maggio 2008

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto attuativo per i lavoratori dipendenti di imprese previste dalla Linee di indirizzo del Ministero del Lavoro 1999/2001

Lo scorso 12 maggio 2008 è stato pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale n. 110 12.05.2008, il Decreto attuativo previsto al comma 20 della legge 247 del 24.12.2007 cosiddetti provvedimenti a favore di lavoratori dipendenti esposti alla manipolazione dei materiali di composti amianto di imprese riconosciute nel PARERI/LINEE DI INDIRIZZO DEL MINISTERO DEL LAVORO, come già a voi noto dalla nostra comunicazione del 18 marzo 2008.

Benefici previdenziali amianto: attuazione dei commi 20 e 21 dell’articolo 1 della legge 247 del 2007.

Nota Inail del 19 maggio 2008 n.4188

Gazzetta Ufficiale n. 110 12.05.2008

Tabella della rilevazione dei sito produttivi interessati dalla applicazione della legge n. 247/2007

18 marzo 2008

Approvato il Decreto attuativo da parte del ministero del Lavoro

Il ministero del Lavoro ha emanato il Decreto attuativo relativo ai lavoratori esposti all’amianto dipendenti di imprese definite nei PARERI/LINEE di indirizzo del Ministero del Lavoro

4 marzo 2008

Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto. lettera del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale

10 ottobre 2006

Manifestazione nazionale sull’amianto - 16 ottobre 2007 – ore 12.00 a Roma - presidio di fronte al Senato della Repubblica (Corso Rinascimento)

31 ottobre 2006

Le adesioni alla Petizione - tabella definitiva - raccolta dati conclusa

 6 ottobre 2006

Petizione promossa da Alsole e Aiea, a cui hanno aderito Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil.  

 20 settembre 2006

Decreto Legislativo n. 257 del 25 luglio 2006 - "Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro"  (scaricato dal sito della Camera dei Deputati)

 13 settembre 2006

Petizione DdL Senato del 28 aprile 2006. Adesioni

 10 luglio 2006

La questione “amianto”, non finisce mai! petizione

 6 luglio 2006

«Amianto: una legge subito». La Fiom partecipa all’iniziativa del Senato della Repubblica del 4 luglio

8 maggio 2006

Petizione sull' amianto.

Testo della petizione
disegno di legge Sen. Casson e 52 Senatori 
disegno di Legge presentato dal Senatore Casson e Malabarba

5 maggio 2006

Il testo del disegno di legge dei Senatori Casson, Battafarano e Malabarba depositato al Senato il primo giorno di seduta, che ricalca le proposte avanzate nella precedente legislatura in Commissione lavoro del Senato.

4 ottobre 2005

Condannati tre dirigenti Dalmine per le morti di amianto sul lavoro.
- Il commento della Fiom-Cgil.  

Bruxelles, 22 e 23 settembre 2005

Conferenza europea sull’amianto.

21 luglio 2005

Indagini delle procure di Padova e Genova: amianto a bordo navi militari. 

21 gennaio 2005

Riconoscimenti previdenziali amianto - nota Inca-Cgil  e circolare Inail.

 

Decreto 27.10.2004 attuazione legge 24.11.04 n. 326. Benefici (diritti) previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto secondo quanto previsto nel decreto del 27.10.2004 (G.u. n. 295, 17.12.2004)  

Monfalcone (Gorizia), 12 e 13 novembre 2004 

Conferenza nazionale non governativa sull'amianto

I  documenti della Conferenza nazionale Amianto non Governativa dello scorso 12 e 13 novembre svoltasi a Monfalcone (Gorizia), sono disponibili sul sito: www.associazionealsole.it oppure www.conferenzamianto.it

E' attivo il sito internet presso il Comune di Monfalcone. www.conferenzamianto.org

Per le corrispondenze inviare alla Presidenza della Conferenza nazionale: legislazione@conferenzamianto.org

Gruppi di lavoro preparatori: - testo Graziella Galli - testo Associazioni "Al sole" e "Aea".

27 luglio 2004

Scondo incontro preparatorio alla Conferenza nazionale sull’amianto.

27 luglio 2004

Resoconto della riunione del 20 luglio.

20 luglio 2004

Relazione del Comitato promotore per la Conferenza nazionale sull'amianto

27 gennaio 2004

Nota congiunta Cgil Inca su amianto.

23 ottobre 2003

Comunicato stampa Cgil, Cisl, Uil.  Amianto: maggioranza parlamentare perfida

16 ottobre 2003

Cremaschi (Fiom). “Cancellare subito l’art. 47 del Decretone che accompagna la Finanziaria”

14 ottobre 2003

Contro l’abrogazione del rischio amianto

8 ottobre 2003

Comunicato stampa Fim, Fiom, Uilm, Verbano Cusio Ossola.

3 ottobre 2003

Decreto Legge n 269, del 30.09.03 “Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo dell’economia e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici”. Articolo n. 47 “Benefici previdenziali amianto

2 ottobre 2003

Modifica della Legge 257/92, provvedimenti del Ministro dell’economia e finanza On. Tremonti

2 ottobre 2003

Segreteria nazionale Fiom. 60.000 lavoratori colpiti dall'amianto beffati dal Governo.

24 giugno 2003

Testo della lettera inviata all'Inps in data 24 giugno 2003 per segnalazione ritardo riconoscimenti pre-pensionamenti amianto

20 settembre 2002

Valutazioni di Fim, Fiom, Uilm, con proposte di modifica e di integrazione, sul Ddl 229

13 luglio 2002

Sanatoria amianto.

18 ottobre 2001

Lavori usuranti

1999/2001

Elenco dei pareri e delle linee di indirizzo a seguito delle "verifiche del Comitato tecnico ministeriale dei contenziosi esistenti relativi all. 13, comma 8, della legge n.257 e come modificata dalla legge n.271 del 1993"