Lunedì 28 novembre u.s. a
Roma si è svolto un nuovo incontro tra le Oo.Ss. e Direzione Avio, per
proseguire la trattativa per la Piattaforma di secondo livello. Si è
lavorato affinché si chiudessero tutte le partite rimaste aperte e
preparato una bozza di testo. Di seguito sono riassunti i punti salienti
sin qui convenuti con l'azienda.
Il terzo rapporto su
ambiente e sicurezza dell’Ilva di Taranto da conto di alcuni importanti
interventi effettuati, nel ciclo produttivo del maggior centro
siderurgico italiano ed europeo, e indirettamente segnala anche quanto
resta ancora da fare per ridurre l’impatto ambientale su un territorio
che vede il sommarsi di parecchie fonti inquinanti.
Assemblea nazionale dei delegati delle aziende Finmeccanica
Alla luce delle gravi
prese di posizione dai vertici di Finmeccanica dei giorni scorsi ritiene
indispensabile convocare l'assemblea nazionale dei delegati delle
aziende di Finmeccanica. La riunione viene convocata mercoledì 30
novembre a Roma, alle ore 9:30, presso la sala “Di Vittorio” in Cgil
nazionale – Corso D'Italia, 25.
Il 25 novembre
presso la sede Assistal di Milano si è svolto l'incontro tra la Siram
spa, le Oo.Ss. nazionali e il Coordinamento Rsu, per affrontare il tema
relativo alla situazione aziendale ed il tema della riorganizzazione
aziendale, già sottoscritto con accordo 20 luglio 2011.
Fiat. Torino:
conferenza stampa per fare il punto della situazione sulla vicenda Fiat
con Maurizio Landini,
segretario
generale della Fiom, e Giorgio Airaudo, responsabile del settore auto
per la segreteria nazionale Fiom
Fiom nazionale/Presidenza
Comitato centrale Fiom.
Grande
dolore per la scomparsa di Lucio Magri
La Fiom esprime
profondissimo dolore per la terribile scomparsa del compagno Lucio
Magri. La sua è la vita di un comunista libero e rigoroso dedicata al
movimento operaio e alle lotte per il lavoro. Una vita dedicata alla
costruzione di un'altra società, un non arrendersi mai, fino alle
estreme conseguenze, al dominio delle banalità del pensiero unico. Ci
mancherà il compagno Lucio Magri, ci mancheranno il suo rigore primo di
tutto, la sua ricerca continua, la sua battaglia intransigente.
I metalmeccanici e la Fiom
perdono un compagno e un amico, e così pure tutte e tutti coloro che
continuano a lottare per una società diversa. E che, con Lucio, pensano
ancora all'apologo brechtiano “Il sarto di Ulm”, che ispirò l'ultimo
libro di Lucio. Ti sia leggera la terra accanto alla tua cara compagna,
caro Lucio ti salutiamo con tutto il nostro dolore.
Il compagno Luigi Valla tra le
vittime dell'alluvione di Saponara. Un minuto di silenzio del Comitato
centrale della Fiom
Luigi Valla di 55 anni, operaio
della Duferdofin di Milazzo, da sempre iscritto alla Fiom, componente
del Direttivo provinciale della Fiom di Messina e del Direttivo
aziendale dell'acciaieria, e suo figlio di 28 anni, laureando in
medicina, sono tra le 3 vittime della frana di Saponara.
La loro abitazione è stata
travolta da un altro edificio, crollato dopo lo smottamento del costone
roccioso che sovrasta la frazione di Scarcelli. Solo la moglie di Luigi
è riuscita a salvarsi aggrappandosi all'inferriata di un balcone.
La Fiom manifesta il proprio
cordoglio e la propria solidarietà alla famiglia di Luigi, innanzitutto,
e all'intera comunità di Saponara, colpite dal dissesto idrogeologico
del territorio, attribuibile a chi non ha attivato gli interventi
necessari per mettere in sicurezza le aree a rischio come quella di
Saponara.
La Fiom di Luigi ricorderà
sempre l'impegno costante e la passione civile, manifestati con grande
generosità nei momenti salienti della vita della nostra organizzazione.
Si è tenuto venerdì 25
novembre, l'incontro con la direzione aziendale sollecitato dalle
Organizzazioni sindacali e dalla Rsu a fronte di rumors sempre più
inquietanti sulle prospettive di Italtel
Questo
è l’opuscolo che contiene l’accordo del 29 dicembre 2010 (Pomigliano 2)
che riteniamo sarà il testo che verrà applicato come contratto di 1
livello al posto del contratto nazionale in tutti i siti Fiat a partire
dal 1 gennaio 2012.
Invitiamo tutte le strutture del gruppo
Fiat ad organizzarne la stampa e a distribuirlo a tutti i lavoratori in
modo che le lavoratrici ed i lavoratori conoscano ciò che gli verrà
applicato al posto del contratto nazionale.
La distribuzione di questo testo deve
partire da subito e diventare una grande campagna di informazione a
sostegno delle assemblee e dei primi scioperi, in attesa delle decisioni
che assumeremo al comitato centrale del 29 novembre.
Le organizzazioni sindacali Nazionali
Fismic Confsal, Fiom Cgil e Uilm Uil, in relazione alle vicende
giudiziarie che vedono coinvolta Finmeccanica e, per Techno Sky, la
controllante ENAV ritengono necessario che la Magistratura faccia, al
più presto, il suo corso individuando eventuali responsabilità.
Nei giorni scorsi
la società Alcatel-Lucent
ha comunicato la chiusura del centro di ricerca di Genova. Il centro di
Eccellenza di Genova conta 62 ingegneri tutti con con esperienza nei
settori di ricerca e sviluppo nei prodotti legati alle
Telecomunicazioni.
Fim Fiom
Uilm nazionali, nell’analizzare quanto emerso nel Consiglio di
Amministrazione di Finmeccanica di ieri lunedì 14 novembre
apprendono che ci sono forti difficoltà finanziarie e che a fronte
di queste non si procederà a distribuire dividendi, nello stesso
tempo esprimono una forte preoccupazione e la netta contrarietà,
al fatto che si utilizzino difficoltà economiche
per giustificare il ridimensionamento del perimetro industriale del
Gruppo,
Le OO.SS. hanno
ribadito all’Azienda la necessità del rispetto dell’accordo
sottoscritto a giugno 2011 relativo allo sviluppo dell’unità di
business previsto nel piano, nonché del perimetro industriale
concordato tra le parti e le problematiche del mancato
finanziamento, da parte del Governo, del programma Tetra per la
regione sarda.
Piattaforma Fiom.
Il 95,16% delle lavoratrici e dei lavoratori
approva la piattaforma
Si è conclusa la consultazione sulla piattaforma
Fiom per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.
Su oltre 372.000 lavoratrici e lavoratori votanti, il 95,16% ha approvato la
piattaforma.
I votanti sono stati nettamente superiori rispetto al numero complessivo degli
iscritti alla Fiom che per la consultazione sull'accordo interconfederale del 28
giugno hanno votato in circa 137.000.
Molto alta è la percentuale del 61,47% dei votanti rispetto agli aventi diritto,
superiore alla media delle consultazioni precedenti.
Vanno infine considerate le molte chiusure e le aziende coinvolte dalla cassa
integrazione – soprattutto in grandi realtà – che, insieme all'assenza dell'ora
di assemblea di organizzazione (già consumata), hanno reso impossibile il
coinvolgimento di una platea più ampia.
Un valore particolare va attribuito al dato relativo al Gruppo Fiat dove, negli
stabilimenti in cui è stato possibile, le lavoratrici e i lavoratori hanno
partecipato massicciamente al voto, nonostante le scelte di Marchionne li
abbiano esclusi dal contratto nazionale.
In data odierna presso l'Unindustria di Roma si è
svolto l'incontro tra la direzione aziendale Simav, le OO.SS. Fim, Fiom, Uilm
nazionali ed il coordinamento Rsu per la presentazione formale della piattaforma
per il rinnovo del Pdr. In premessa alla presentazione della piattaforma
l'azienda è stata sollecitata rispetto all'ipotesi che il gruppo Siram sia
oggetto di cessione o che alcune società appartenenti al gruppo e tra queste
Simav possa essere essa stessa ceduta.
Il 26 ottobre 2011 si è tenuto l’incontro per la
presentazione del consuntivo progressivo della Vitrociset (settembre 2011), fra
la Direzione Aziendale (con la presenza del A.D.), le Segreterie Nazionali di
Fim, Fiom, Uilm e il Coordinamento nazionale delle Rsu richiesto per dissipare
le preoccupazioni dei lavoratori generatesi a seguito della chiusura della
semestrale.
In data 28 ottobre si è svolto presso la sede di
Assistal Roma l'incontro tra le aziende Emicom Service-Semitec rappresentata
dall’Amministratore Delegato, Ing. Sammartino, FIM, FIOM, UILM nazionali ed il
Coordinamento Rsu.
La Fiom-Cgil rende noto che oggi, venerdì 4
novembre, si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e la Fiat per
quanto riguarda il rinnovo della cassa integrazione alla ex Bertone per tutto il
2012.
Venerdi 4 novembre presso l'Unione degli
Industriali di Roma si sono riunite Fim, Fiom, Uilm e Fismic unitamente al
Coordinamento nazionale Rsu e alla Direzione Aziendale Avio per proseguire la
discussione sulla piattaforma.
In data 3 novembre c.a. si è svolto l'incontro,
previsto dall'accordo sulla Cigs del 12 luglio c.a., fra le OO.SS. Fim, Fiom,
Uilm nazionali, territoriali unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu e
la Direzione aziendale di Telespazio per una verifica in merito all'andamento
della Cigs e degli strumenti previsti.
Si è svolto presso Assolombarda in data 2
Novembre u.s., l'incontro per la procedura di licenziamento collettivo avviata
dalla società e la verifica sulla Cassa Integrazione Straordinaria così come
stabilito presso il Ministero del Lavoro