|
||
Nota sulla presentazione
delle richieste di informazioni utili alla tutela della salute e
alla prevenzione delle patologie correlate al lavoro
Campagna nazionale della Fiom per la prevenzione delle malattie professionali
La velocità dei ritmi di lavoro e le carenze a livello di ergonomia delle postazioni di lavoro sono la causa principale di patologie per l’apparato muscolo-scheletrico; queste patologie, diffuse soprattutto tra gli addetti alle linee di montaggio a trazione meccanizzata, rappresentano circa il 50% di tutte le patologie da lavoro e sono un costo enorme sia per i lavoratori che per il sistema sociale ed economico. Per tutelare la salute di lavoratrici e lavoratori la Fiom ha deciso di fare un'azione coordinata e simultanea con i gli Rls su tutto il territorio nazionale. [...continua]
Criteri Valutazione rischi e misure di prevenzione – protezione
In merito ai criteri di valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione che devono essere adottate dalle imprese, e di quanto sta emergendo dal confronto, tra Rspp ed Rls, che in maniera abbastanza generalizzata, si sta realizzando su quando scritto nei Dvr, pubblichiamo una nota, curata da Francesco Tuccino, di ulteriore precisazione rispetto a quanto è stato scritto nel manuale ed è presentato nei corsi sulla sicurezza. - Nota su criteri Valutazione rischi e misure di prevenzione – protezione Accertamenti sanitari per tossicodipendenze
Indicazioni operative per gli Rls
- Mansioni soggette agli accertamenti per tossicodipendenze - Mansioni soggette agli accertamenti per alcol dipendenza Note sulle modifiche al dlgs 81/08 del dlgs 106/09 (Decreto Sacconi)
Alla luce delle modifiche apportate dal Dlgs 106/09, alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come definite dal DLgs 81/08, abbiamo predisposto delle note informative e di commento. Nella sezione "legislazione" del sito trovate il testo ufficiale del Dlgs 81/08 con le modifiche del decreto correttivo 106/09.
Costituzione parte offesa e parte civile in caso di infortuni mortali e/o gravi
Costituzione parte civile in caso di infortuni mortali
Nota Fiom su costituzione parte civile in procedimenti su infortuni mortali |
||
|