responsabile: Alessandra Mecozzi  |  internazionale@fiom.cgil.it


 

     

 

 

 

 

 

 

 

Guerra e Pace

Riconversione e disarmo

La Fiom aderisce alla rete nazionale Controllarmi, nata il 19 marzo 2004. 

Il protocollo d'intesa tra le varie Associazioni e Organizzazioni che ne fanno parte, è stato firmato per la Segretaria nazionale della Fiom da Francesca Redavid.  www.disarmo.org


25 febbraio 2012: la Fiom, che fa parte della Rete Disarmo, sostiene la giornata di mobilitazione nazionale "NO F35"

 

Firma anche tu per dire NO agli F35!

 

8 febbraio 2012. No F35. Un mese di mobilitazione per dire NO ai caccia F-35. [www.disarmo.org]

Il mese di Febbraio 2012 sarà caratterizzato dalle azioni della campagna che culmineranno con una manifestazione a Roma di “consegna delle firme” al Governo

 

13 ottobre 2011. Come cittadino ho diritto all’istruzione, al lavoro, alla pensione ed alla sanità...posso fare a meno di 131 cacciabombardieri f-35 jsf!

- Firma la petizione

27 luglio 2011. Ieri in Senato si è tentato di diminuire il controllo sulle armi leggere e si è data delega al Governo per riscrivere la legislazione sull’export militare italiano

 

9 marzo 2011. L’Italia nel 2009 ha esportato 11mila armi semiautomatiche al regime di Gheddafi, lo documentano Rete Italiana per il Disarmo e della Tavola della pace

È accertato: nel 2009 il governo Berlusconi ha autorizzato l’invio a Gheddafi di 11mila tra pistole e fucili semiautomatici della ditta Beretta decidendo poi di non segnalarlo all’Unione europea.

Si tratta di 7.500 pistole semiautomatiche modello Beretta PX4 Storm cal. 9x19, di 1.900 carabine semiautomatiche modello Beretta CX4 Storm cal. 9x19 e di 1.800 fucili Benelli modo M4 cal.12 sempre della ditta Beretta esportate dall’Italia via Malta.

 

22 gennaio 2010. La portaerei Cavour verso Haiti: una decisione incomprensibile

Gli interrogativi contenuti in questo appello della Tavola della pace e della Rete Italiana Disarmo, di cui la Fiom è parte, sono più che giustificati.
Suscita sconcerto il fatto che ad una situazione sociale e sanitaria catastrofica qual è quella che vive la popolazione di Haiti, colpita dal terremoto, si risponda con un intervento "militare", evidentemente non corrispondente alle necessità e assolutamente poco chiaro nelle sue finalità. Auspichiamo che le Autorità competenti, interpellate, forniscano risposte agli interrogativi a loro rivolti.

 

21 gennaio 2010. Haiti, la Cavour e Difesa spa: il silenzio tombale del mondo politico

 

10 dicembre 2009. Giornata internazionale dei diritti umani

Il 10 dicembre del 1948, a Parigi, viene firmata, promossa dalle nazioni unite, la dichiarazione universale sui diritti umani, per l'applicazione in tutti i paesi. Sicuramente una data appropriata per ricordare e denunciare ogni guerra e ogni sconsiderato investimento in sistemi bellici.

Per questo pubblichiamo le informazioni sulla campagna contro l'acquisto da parte del governo italiano dei cacciabombardieri F35 e sulle iniziative che concludono la campagna, promossa dalla rete italiana per il disarmo e da sbilanciamoci.

Per altre informazioni sulla Dichiarazione universale dei diritti umani http://it.wikipedia.org/wiki/Dichiarazione_universale_dei_diritti_umani

 

 

4 giugno 2009. STOP F-35 - Parte la campagna contro i cacciabombardieri F-35

 

7 aprile 2009. Cacciabombardieri F35: questi 13 miliardi di euro di denaro pubblico, potrebbero essere investiti in qualcosa di utile a rispondere alla crisi e al progresso economico e sociale.

 

26 marzo 2009. Armi e crisi.  In un momento di grave crisi economica in  cui non si riescono a trovare risorse per gli ammortizzatori sociali per i disoccupati e vengono tagliati i finanziamenti pubblici alla scuola, all'università e alle politiche sociali, destinare 14 miliardi di euro alla costruzione di 131 cacciabombardieri è una scelta sbagliata e incompatibile con la situazione sociale del paese.

Aderiamo all'appello "Fermiamo la produzione dei cacciabombardieri F35 !

- Il testo dell'appello e come aderire su: www.sbilanciamoci.org

- Altre informazioni sullo stesso tema in: www.disarmo.org

- Articolo molto interessante sui costi dei cacciabombardieri che dovremmo acquistare! http://it.peacereporter.net

26 luglio 2007. "Liberare l'Italia dalle armi nucleari. Presentata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare".

19 settembre 2006. Rete Italiana Disarmo: errore di Prodi nell’auspicare la fine dell’embargo di armi alla Cina

25 ottobre 2005. Comunicato della Segreteria nazionale Fiom.

24 ottobre 2005. Settimana Onu per il disarmo. 


Disarmo da "Notizie Internazionali" n. 95/96 - agosto/ottobre 2005

Il presidente Lula contro il commercio delle armi - a cura di Alessandra Mecozzi

Fabbricare la pace - di Damiano Galletti

Iniziativa popolare sulla riconversione - di Ermes Riva