Storia - La Fiom nasce a Livorno il 16 giugno del 1901...
 
Iniziative - I progetti e le manifestazioni ufficiali nazionali e locali che si stanno  organizzando.

Storia


La nascita della Fiom, il I Congresso nazionale

«Alle ore 9 e mezzo di stamani, dalla sede della Camera del lavoro, preceduti dalla bandiera sociale, si partirono i delegati delle varie sedi venuti a Livorno per prender parte al primo Congresso nazionale degli operai metallurgici.» Così la «Gazzetta livornese» di domenica/lunedì 16/17 giugno del 1901 annunciava nei fatti la costituzione della Fiom.

Materiali - Le pubblicazioni e la documentazione sulla Fiom: cosa e dove trovare.
Opportunità - Per gli iscritti Fiom e solo in occasione dei cento anni: agevolazioni e sconti.

La nascita della Fiom comunemente si fa coincidere con la prima giornata dei lavori quando dal palco l’oratore dichiara aperto il I Congresso nazionale (cronologia dei congressi) ringraziando, poi, il Comitato centrale di propaganda per il lavoro di preparazione svolto (cronologia atti ufficiali). I delegati giunti da tutta Italia rappresentavano 40 sezioni  (altre 18 avevano inviato la propria adesione) e più di 18.000 iscritti.

I lavori del congresso avevano un Ordine del giorno impegnativo diviso in 10 punti:

1. Verifica dei poteri ed elezione della Presidenza.

2. Relazione morale e finanziaria del Comitato centrale di propaganda.

3. Organizzazione;

         a) costituzione della federazione nazionale;

         b) progetto di Statuto federale;

         c) progetto di Statuto unico per le Sezioni.

4. Legislazione sociale

         a)      legge sui probiviri;

         b)     legge sugli infortuni sul lavoro;

         c)      legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli;

         d)     legge sulla Cassa nazionale di previdenza.

5. Orari di lavoro.

6. Salari.

7. Stampa.

8. Regolamento per gli apprendisti e scuole professionali.

9. Organizzazione degli operai metallurgici alle dipendenze del governo.

10. Sede del Comitato centrale e del futuro congresso.

La Fiom nasce come sindacato operaio. Infatti la sigla all’inizio significa Federazione italiana operai metallurgici e solo con il IX Congresso, che si svolse a Torino nel 1946, la parola italiana fu sostituita con impiegati.

Il primo segretario nazionale fu Ernesto Verzi, operaio trentenne di Firenze e la sede del Comitato centrale fu lasciata a Roma.