Tampone da 22 H7, forcella da 76 H11, forcella da 35 H8

Per spiegare cosa sono, devo prima spiegare qualcosa sulle "tolleranze". Dunque: quasi tutte le parti di un pezzo, che in fase di montaggio vanno accoppiate con altre parti di altri pezzi, hanno oltre la quota della misura anche la sigla della tolleranza. Faccio un esempio: un ingranaggio dovrà essere montato su di un cilindro del diametro di 20 millimetri. Sul disegno, leggendo le quote, si vedrà che il foro dell'ingranaggio sarà 20 D 10, mentre il diametro del cilindro che andrà infilato dentro quel foro sarà 20 H7. Cosa vuol dire? Vuol dire che il foro sarà 20 mm. e un pelino, invece il cilindro sarà 20 mm. meno un pelino. Quel pelino è la tolleranza. Questa tolleranza ha una sigla, le varie sigle formano una tabella internazionale che permette di montare un ingranaggio costruito in Italia su di un cilindro costruito in Giappone.

Ed ecco a cosa servono forcelle e tamponi. Il tampone è una piccola asta con montati alle due estremità due cilindretti d'acciaio rettificati alla misura che serve. Ad esempio, un tampone da 22 H7 avrà un cilindretto del diametro di 22 mm. esatti e l'altro di 22,03. Uno è il "passa", l'altro è il "non passa". Quando si fa un foro, per controllarlo, si infila dentro prima un cilindretto poi l'altro: se non ci passa nessuno dei due vuol dire che bisogna allargarlo ancora, se ci passano tutti e due vuol dire che il pezzo è da buttare. Invece se uno passa e l'altro no va bene.

La forcella ha la stessa funzione, solo che controlla i diametri, invece dei cilindretti. Ha quattro becchi, due per lato. I due becchi da una parte saranno distanti la misura "passa", quelli dall'altra parte la misura "non passa". Per controllare un diametro i due becchi vengono appoggiati su questo e, per andare bene, da una parte deve entrare, dall'altra no.

tampone
tampone