IL FORUM SOCIALE MONDIALE 
						COMPIE 10 ANNI: A DAKAR!
 
						
						Si apre il 6 febbraio e 
						durerà fino all'11 il Forum sociale mondiale, a 10 anni 
						dal primo che si svolse a Porto Alegre, in Brasile.
						
						
						Il 2011 sarà la volta di Dakar, Senegal, ad ospitare il 
						Forum sociale mondiale. La Fiom parteciperà anche a 
						questa edizione con una delegazione più ristretta del 
						solito (Alessandra Mecozzi, Ufficio internazionale; Adam 
						M'Bodi, vicepresidente del Comitato Centrale e Kebe 
						Amadou Bamba, entrambe rappresentanti della Fiom, di 
						origine senegalese). La delegazione della Cgil sarà di 
						oltre 20 rappresentanti sindacali di diverse categorie e 
						strutture e del centro confederale.
						È prevista una partecipazione di oltre 50.000 persone
						
						Il giorno 6 febbraio ci sarà una grande marcia di 
						apertura, al pomeriggio; il giorno 7 sarà la giornata 
						interamente dedicata all'Africa, contro il colonialismo, 
						nelle forme vecchie e nuove, con il nome Diaspora day. E 
						ci sarà una iniziativa all'isola di Gorée (antica Isola 
						degli schiavi)  promossa, insieme alla Cgil, da diverse 
						associazioni italiane ed europee, dalle comisione 
						Obreras spagnole, dalla Cgt Francia, dalla CUT Brasile e 
						dalla Confederazione internazionale dei sindacati.
						
						I giorni 8 e 9 saranno interamente dedicati alle 
						attività autorganizzate: seminari, ateliers, gruppi di 
						lavoro: temi centrali saranno quello della crisi, nei 
						suoi diversi aspetti nelle varie aree del mondo; la 
						crisi climatica e ambientale, dopo Cancun, sarà 
						l'occasione anche per discutere della prossima Assemblea 
						delle nazioni Unite che si terrà l'anno prossimo a 
						Durban, in sud Africaquello delle alternative, 
						economiche e sociali, alla crisi e al modello di 
						sviluppo; quello del commercio internazionale e dei 
						diritti del lavoro; quello della "crescita o 
						decrescita"; quello dei beni comuni, a cominciare 
						dall'acqua; quello dei rapporti Africa-Europa e in 
						particolare il tema delle migrazioni: la questione dello 
						sviluppo, del lavoro e quella dei diritti dei/delle 
						migranti; il tema della Palestina sarà come sempre un 
						tema importante, dato anche che il prossimo anno si 
						terrà in Sud Africa la terza sessione del Tribunale 
						Russell sulla Palestina. Il Mediterraneo sarà molto 
						presente, con iniziative anche relative alle lotte in 
						corso; non mancheranno seminari di valutazione dei 10 
						anni del Forum sociale mondiale e la delegazione 
						italiana si troverà anche insiieme ad altre europee e 
						internazionali per la preparazione del Forum 
						internazionale che si terrà a Genova, luglio 2011 (dieci 
						anni dal Genoa social forum contro il g8)
						
						Il 10 e l'11 saranno due giorni dedicati alle 
						conclusioni e alle proposte di azioni: prima con 
						assemblee tematiche (o di convergenza) e infine con una 
						assemblea conclusiva in cui tutti i e le partecipanti 
						del Fsm formuleranno la loro piattaforma di iniziative e 
						le proposte per il prossimo Fsm.
						 
						
						
						Roma, 
						6 febbraio 
						2011