| 
       Comunicato stampa 
      
        
       
      SCIOPERO
      METALMECCANICI: IN TRENTINO ADESIONI ALTISSIME, CON PUNTE DEL 100%
      
       
      Demozzi
      (Fiom Cgil del Trentino): «Pronti a proseguire con le azioni di lotta»
      
       
       
      
      
      
       
      Fabbriche
      trentine deserte per lo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici, che oggi
      hanno incrociato le braccia in tutta Italia con l’obiettivo di sbloccare
      la vertenza per il rinnovo del contratto.
      
       
      La
      Fiom Cgil parla di «adesione altissime, nonostante il difficile momento
      attraversato dal comparto». Questi i dati forniti dalla Fiom
      sull’astensione dal lavoro degli operai nei maggiori stabilimenti della
      provincia: 100% alla Dana di Trento (350 dipendenti); oltre il 90% alla
      Whirlpool di Spini di Gardolo (750 dip.); 95% alla Merloni di Rovereto
      (250 dip.); 90% alla Dana di Rovereto (350 dip.); 90% alla Dana di Arco
      (450 dip.); 80% alla Ebara di Cles (210 dip.); 100% alla Lowara di Malè
      (100 dip.); 90% alla Siderurgica di Borgo Valsugana (100 dip.); oltre il
      90% alla Smith International di Scurelle (100 dip.); 100% alla Meccanica
      del Sarca (160 dip.); 100% alla Sapes di Storo e Condino (140 dip.); 100%
      alla Isaf di Storo (100 dip.). 
      
       
      I
      presidi ai cancelli delle fabbriche sono iniziati alle 5 del mattino,
      mentre a partire dalle 9.30 e fino alle 11 più di un centinaio di
      lavoratori
      ha manifestato davanti alla sede trentina di Assindustria in via De Gasperi.
      Era presente anche il dirigente della Fiom Cgil Nazionale Tino Magni, che
      ha chiuso la manifestazione invitando le tre confederazioni a promuovere
      una mobilitazione generale, «perché il blocco dei contratti in questo
      paese non riguarda unicamente la categoria dei metalmeccanici, e
      rappresenta dunque una questione che interessa tutti i lavoratori».
      
       
      Pienamente
      soddisfatta per le adesioni allo sciopero è la segretaria provinciale
      Fiom Cgil Milena Demozzi. «I 60 euro di aumento offerti da Federmeccanica
      – ha detto Demozzi – sono nient’altro che un’offesa ai lavoratori
      e alle lavoratrici. Quella di oggi è stata una prima risposta
      all’indecenza degli industriali. I metalmeccanici, come hanno sempre
      saputo fare in tutta la loro storia, sono pronti ad andare avanti con le
      azioni di lotta, perché non intendono rinunciare al recupero del salario,
      alla difesa dell'occupazione e al diritto di veder rinnovato positivamente
      il contratto nazionale».
      
       
      
       
    
      
    Fiom-Cgil
    Trentino 
    Trento,
    10 giugno 2005 
    
      
       
      
      
        |