La bandiera della pace è reato?
Una
informativa redatta dalla segreteria del presidente del Consiglio fa riferimento
alla Legge n. 22/1998, attuata con il Dpr n. 121/2000, che disciplina
l'esposizione delle bandiere sugli edifici pubblici, e che prevede l'esposizione
della bandiera italiana, di quella delle Regioni e degli enti locali,
dell'Unione europea e degli Stati esteri ospiti. Sono esclusi "simboli
privati, come insegne di partito e simboli di associazioni". Ma il vessillo della pace può essere considerato "di parte"? Il drappo arcobaleno viene esposto per difendere un valore sancito dalla Costituzione, è un simbolo, peraltro in linea con il governo, il quale - parole di Berlusconi - proclama che "bisogna fare tutti gli sforzi per difendere la pace".
La sede della Fiom nazionale, in corso Trieste, a Roma, già da giorni espone le bandiere della pace dalle proprie finestre, in vista della manifestazione nazionale di sabato 15 febbraio contro la guerra, senza se e senza ma.
|