Palermo, 1 giugno 2001

In un’aula magna piena di studenti entusiasti cui si sono via via aggiunti i compagni e le compagne della Fiom, i dirigenti anziani della Camera del lavoro e della Cgil regionale, si è svolto il convegno a conclusione della ricerca svolta da alcune classi dell’istituto tecnico industriale statale “Vittorio Emanuele III” di Palermo.

L’apertura è stata di Rosario Rappa, segretario generale della Fiom Sicilia, in un’atmosfera particolare, creata dall’incontro dei giovani dell’istituto tecnico e della Fiom nel suo complesso, con i suoi cento anni.

Il saluto del dirigente scolastico Achille Scaduto ha preceduto la descrizione della ricerca fatta dalla professoressa Ida Pidone, che ha coordinato il gruppo delle docenti – tutte donne – che hanno prospettato e organizzato il lavoro rispetto a questo laboratorio di storia contemporanea.

Nella descrizione delle modalità e dei risultati della ricerca sono stati sottolineati il contributo della Fiom nazionale per l’elaborazione di questo progetto – che, pur avendo una connotazione storica, ha numerosi richiami con l’attualità – e, soprattutto, l’entusiasmo, la generosità e l’impegno dei ragazzi in questa bella esperienza che ha visto la costruzione di un collettivo intellettuale, fatto di giovani e insegnanti, che hanno collaborato a un lavoro che va continuato perché gli aspetti da approfondire sono tanti. I ragazzi hanno in qualche modo accumulato un’esperienza che potranno in futuro trasmettere ai più giovani, per poter continuare e allargare questo tipo di lavoro e le forme di aggregazione che ha prodotto.

A seguire si sono alternati gli studenti che hanno sintetizzato i risultati della ricerca in lavori di varia natura, dalle tesine ai pannelli a un cd-rom multimediale.