Convegno - Napoli, 24-25 maggio 2001


Programma

Fiom-Cgil

Associazioni  Biondi-Bartolini

Napoli, 24/25 maggio 2001

 Cnr - Istituto motori - Fuorigrotta

 Dalle partecipazioni statali alle politiche industriali

Storie industriali e del lavoro

 

conclude: Claudio Sabattini, segretario nazionale della Fiom

 
Programma

24 maggio 2001

I SESSIONE

Partecipazioni statali e trasformazioni sociali nel secondo dopoguerra: impresa, lavoro e conflitto nell’industria siderurgica pubblica.

relazioni ore 9,30-11,00

Luciano Segreto (Università di Firenze), Le partecipazioni statali nel secondo dopoguerra: intervento pubblico e sviluppo economico e civile

Gianni Silei (Abb-Università di Siena), Relazioni industriali e rappresentanza del lavoro: dalla commissione interna al consiglio di fabbrica

Pietro Causarano (Abb-Università di Firenze), Sindacato e culture del lavoro: qualità,qualificazione, inquadramento del lavoro

pausa caffé, ore 11,00-11,15

II SESSIONE

La siderurgia pubblica italiana in contesti diversi: al sud, al centro, al nord

Relazioni ore 11,15-13,15

Ruggero Ranieri (University of Manchester), La siderugia pubblica nell’Italia del secondo dopoguerra

Federico Pirro (Università di Bari), Il caso di Taranto

Ivano Tognarini (Università di Siena), Il caso di Piombino

Paolo Arvati (Ufficio di programma Cgil Liguria), Il caso di Genova

pausa pranzo, ore 13,15-15,00

III SESSIONE

Il caso dell’Ilva-Italsider di Bagnoli

Relazioni ore 15,00-17,00

Vincenzo Andriello (Università di Napoli), Napoli, Bagnoli e la fabbrica: per una storia dello stabilimento Ilva-Italsider nel territorio

Gloria Chianese (Irrsae Campania), Sviluppo industriale e integrazione sociale: la comunità operaia di Bagnoli nel dopoguerra

Luciano Brancaccio (Università di Trento), Crisi industriale, crisi sociale e sistema politico nel declino di Bagnoli

Maria Antonietta Selvaggio (Liceo Labriola), Mariella Albrizio (Associazione Laboratorio città nuova), Bagnoli tra memoria e progetto

pausa ore 17,15-17,30  

Documentazione, testimonianze e discussione,  ore 17,30-18,30

Conclusioni di Claudio Sabattini (segretario generale Fiom-Cgil)

 

25 maggio 2001

Dalle partecipazioni statali alle privatizzazioni, il punto sulle politiche industriali

Tavola rotonda, ore 9,30-13,30

Riccardo Nencini (segreteria nazionale Fiom-Cgil)

Giuseppe Bono (amministratore delegato Finmeccanica)

Antonio Bassolino (presidente Regione Campania)

moderatore: Luciano Scateni (giornalista Rai)

pausa pranzo, ore 13,15-15,00