Convegno internazionale - Milano, 18-19 maggio 2001


La  Fiom nazionale in collaborazione con la Fiom Lombardia, nell’ambito delle iniziative per i cento anni della Federazione impiegati operai metallurgici, ha organizzato il Convegno internazionale "Da un secolo all'altro, attraversando i confini" - Sindacati metalmeccanici d'Europa e del Sud del mondo, organizzazioni e movimenti, discutono di vecchi e nuovi diritti nella globalizzazione. Si terrà a Milano il 18-19 maggio 2001 presso la Camera del lavoro - salone "Di Vittorio" - corso Porta Vittoria, 43.

L’incontro si articola in due sessioni: nella prima si confrontano i sindacati della “vecchia Europa” con quelli più “giovani” del Sud del mondo, sulla base delle rispettive pratiche sindacali e lotte per il lavoro, per uno sviluppo sostenibile, per una società più giusta. Nella seconda, attraversando confini non solo geografici, sindacati e soggetti diversi, protagonisti di eventi mondiali imperniati sulla critica alla globalizzazione liberista (a Seattle, a Porto Alegre, a Nizza, a Genova) discutono su questioni e contraddizioni di interesse comune.

Programma del 18 maggio - ore 14,30-18,30:

Presentazione: Tino Magni, segretario generale Fiom Lombardia

Presiede: Alessandra Mecozzi, Ufficio internazionale Fiom-Cgil

 Dalla lotta contro l’apartheid a quella per uno sviluppo sostenibile - Silumko Nondwangu, segretario generale Numsa - Sudafrica

Diritti del lavoro - poteri delle multinazionali - Heiguilberto Guiba Della Bella Navarro, presidente Cnm-Cut - Brasile

Trasformazione dell’industria e lotte per il lavoro;  il caso Daewoo - Mun, Sung-hyun, presidente Kmwf - Corea del Sud

 Nel dibattito intervengono il segretario generale della Fem , Reinhard Kuhlmann e i segretari generali di Fgmm-Cfdt, Marcel Grignard - Francia; Fm-Cc.Oo., Ignatio Toxo - Spagna; Fequimetal, Joao Paulo - Portogallo

 Conclude: Claudio Sabattini, segretario generale Fiom-Cgil

 

Programma del 19 maggio - ore 9,30-13,00:

Tavola rotonda  "Vecchie e nuove contraddizioni  globali. Lavoro/ambiente; economia globale/diritti; uguaglianza/differenza; guerre/pace; istituzioni internazionali/democrazia"

Intervengono: Alessandra Mecozzi, Fiom nazionale; Don Stillman, responsabile internazionale del sindacato dell’auto (Uaw) - Usa; Maria Silvia Portella de Castro, consulente Cnm-Cut - Brasile; Nadia De Mond, Marcia mondiale delle donne; Massimo Serafini, segretario nazionale Legambiente; Elisabetta Donini, comitato scienziate e scienziati contro la guerra; Antonio Tricarico, Campagna per la riforma della Banca mondiale; Marcello Malentacchi, segretario generale Federazione internazionale sindacati metalmeccanici (Fism)

Coordina: Marco D’Eramo, giornalista de “il manifesto”