Dichiarazione di Michela Spera, segretaria generale della Fiom-Cgil di Brescia

 

Lo sciopero nazionale che oggi ha coinvolto l'intero settore metalmeccanico e che ha visto un'adesione nelle fabbriche bresciane superiore al 90%, si è  concretizzato e reso visibile con la grande partecipazione alla manifestazione  di  Milano.

Le più importanti e significative fabbriche,  le piccole e medie imprese metalmeccaniche della provincia di Brescia, oggi si sono fermate per conquistare il contratto.

I lavoratori e le lavoratrici di :

- Iveco - Gruppo Lonati - Oto Melara - Innse Berardi - Innse Cilindri - Eredi Gnutti 

- Beretta - TRW - Redalli - Timken - Pinti Inox - Ghidini Trafilerie - SIL

- Alfa Acciai - Gruppo Stefana - Duferco - Pietra . Gruppo Leali -  Ferrosider 

- Sidergarda-Mollificio - Federal Mogul -Met.S.Marco-Omeca-Fondital-Metalfer - BRC

- Marzoli - Streparava - Sabaf - Metra - Eural - Lanfranchi - Cofemo

- Ocean - Almag - Fond. Torbole - ATB - Hayes Lemmerz - Rovetta Presse - Cobo-Nord Zinc,

hanno aderito per oltre il 90% alla proclamazione dello sciopero di Fim-Fiom-Uilm e più di 3.000 metalmeccanici bresciani  hanno partecipato al corteo e alla manifestazione di  40.000 lavoratori che si è conclusa in Piazza Duomo a Milano.

Il 4 ottobre è riconvocata la trattativa nazionale.

Molte categorie di lavoratori hanno rinnovato, anche in queste settimane, il contratto nazionale di lavoro.

Ai metalmeccanici questo diritto oggi è negato.  Federmeccanica, ancora una volta, non offre prospettive di sviluppo alle imprese e  afferma il proprio ruolo negando un salario dignitoso e i  diritti dei lavoratori a partire dal diritto alla contrattazione.

Già da ora i metalmeccanici hanno proclamato il blocco del lavoro straordinario e delle flessibilità in ogni luogo di lavoro, con particolare attenzione nelle aziende e nei gruppi industriali che ostacolano il rinnovo del contratto nazionale.

In assenza di modifiche della posizione di Federmeccanica saranno necessarie ulteriori iniziative, un livello esteso di mobilitazione di tutta la categoria, la manifestazione nazionale a Roma.

 

Michela Spera

Segretario  Generale Fiom Brescia

Brescia, 29 settembre 2005